Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] m di altezza, e isole basse (gli atolli), più piccole e distanziate traloro, prive di una differenziazione ambientale interna. Nelle prime isole la differenziazione ambientale corrisponde a significative diversità socioculturali delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] non religiosa.
L’agricoltura e l’allevamento, complementari traloro, sono rimasti per lungo tempo, con le connesse la rovina del paese e portò nel 1935 alla formazione del primo governo laburista. Emanazione del ceto cittadino, questo creò un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] più regime torrentizio e scendono verso la costa parallelamente traloro. La costa, nel complesso rettilinea, mostra numerosi promontori per intervenire nel L. anche a Israele, che mirava in primo luogo a creare una ‘fascia di sicurezza’ a N dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] Gerid, numerosi, e in parte collegati traloro, nella depressione tra la T. settentrionale e quella meridionale arida T. è documentata alla fine del 12° sec. a.C., mentre i primi insediamenti stabili si riferiscono all’8° sec. a.C. Dominata in parte ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] retti da sovrani ereditari e in frequente conflitto traloro: la grandissima parte delle iscrizioni rimaste ne e il Guatemala a S (v. .). Fu appunto dagli Olmechi che le prime genti maya, già dedite a un’agricoltura primitiva e dotate di ceramica a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] nuove risorse da destinare a investimenti produttivi, fin dai primi anni 1990 è stato varato un piano per la da cattolici (Francesi) e anglicani (Inglesi), in aspra rivalità traloro. Le missioni furono accolte con favore nel regno di Buganda, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] elevata. I fiumi hanno corsi quasi rettilinei e paralleli traloro, in genere con direzione NE-SO; formando rapide e secondo una stima del 2009 sfiora i 3.500.000 abitanti. Nei primi anni del 21° sec., dopo la conclusione della fase acuta della guerra ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] quella visiva e spaziale. I sottosistemi sono traloro indipendenti, così che, per es., l da processore a processore; un paio di centinaia di kilobyte per la cache di primo livello (128 kB - 256 kB); alcuni megabyte per la cache di secondo livello ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] tutto il 19° sec. fu il maggior centro culturale d’Europa.
Fondata non prima del 250-225 a.C., P. occupava in epoca celtica solo l’Île-de ai quali ultimi (traloro J.-J. Rousseau) arrise il trionfo, e infine la lunga guerra tra i conservatori e i ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] e H, sono punto per punto e istante per istante ortogonali traloro e variano nel tempo con la stessa legge: se questa è a 2,7 K, residuo della radiazione elettromagnetica emessa nelle prime fasi di espansione dell’Universo. Predetta verso il 1948 da ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...