Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ripeteva la forma e la struttura ma, tra la fine del Quattrocento e gli inizi del nuovo secolo, quando erano ormai stabilite le prime importanti reti di diffusione dei prodotti tipografici con le loro fiere e mercati, nacque, per merito soprattutto ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] Questi costumi erano stati oggetto di descrizioni circostanziate da parte di viaggiatori e di missionari, prima ancora che di studiosi, e la loro immagine aveva oscillato tra gli estremi del mito del 'buon selvaggio' (presente già in Montaigne) e del ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] questione romana’, eppure costante rimase l’atteggiamento di concorrenza, di antagonismo tra Vaticano e Quirinale. Nella guerra diplomatica traloro ogni punto a favore del primo era recepito come una vera e propria aggressione dal secondo. Il già ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] tetrarchi che, sempre nel segno della tradizione, sono stretti traloro in patto di fedeltà attraverso i vincoli di parentela. . Ma l’impresa è rischiosa. Già Galerio ha fallito, e prima di lui Severo; da parte sua, Licinio non ha neppure tentato ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] dirimesse le vertenze che sarebbero potute insorgere traloro quando fossero entrati "in plena possessione vel ai colloqui sino a quando non gli fu chiaro che, dopo le prime proposte (in cambio della pace era stata offerta la cessione di Lucca a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] velocità finite in un groviglio di linee di forza, forme traloro differenziate di un solo e unico potere o legge.
La Boltzmann, nota come 'teorema H', si sviluppò a partire dai primi anni Settanta un dibattito sempre più acceso che, nell'ultimo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] dell'Ottocento e che espressero posizioni talvolta traloro contrastanti, anche relativamente a Federico II: che nel 1871, subito dopo Porta Pia, pubblicò a Modena un'opera, La prima lotta di Gregorio IX con Federico II, in cui salutava in Pio IX il ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] , dandone quindi una visione d’insieme assai più coerente rispetto a quanto prima si era fatto (e anche a quanto dopo si farà): si veda e quello sessoriano, si trovassero relativamente vicini traloro e, comunque, nella stessa zona periferica della ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] ciò che deve essere detto dalle parti traloro dissidenti […] possa ricomporsi, anche se tardi Id., Prosopographie, cit., s.v. Maiorinus 1, pp. 666-667. Su questa prima fase cfr. T.D. Barnes, The Beginnings of Donatism, in Journal of Theological ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] 1979 a Trier con una tesi sul De Legibus di Cicerone, prima di ottenere la cattedra di Storia antica presso l’Università del Saarland azione nei confronti di gruppi ecclesiastici in lotta traloro in Oriente. Dopo una panoramica retrospettiva sulla ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...