VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] anni, divisi traloro, quali servendo, quali combattendo i Romani. Ma nel 395 gran parte di loro acclamò capo ( Vandali, invitò addirittura Avito ad assumere la porpora (455); e prima non riconobbe Maggioriano, che aveva deposto Avito, poi si compose ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] 99), la quale segnò un vero e proprio spartiacque tra due epoche, non solo in Francia, ma nell crisi dei sistemi politici e i loro esiti, sotto forma di transizione sulla Clyde e poi sul Tamigi; la prima traversata dell’Atlantico con il sussidio del ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] lottato per la sua eliminazione. E tanto più che tra i membri delle élites tedesche essi costituivano solo una piccola Italia. Già nel 1923, riaffermando la loro posizione liberaldemocratica, i primi antagonisti di Mussolini misero sullo stesso piano ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] gli individui che lo compongono, i quali gli appartengono indipendentemente dalla loro coscienza e volontà, e che si proietta verso l'esterno come nazionale.
Nello stesso periodo, tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento, le crisi ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] moderno. Le ideologie di comunismo e fascismo sono dunque legate tra di loro 'logicamente', ma tutta l'opera di Nolte è volta a per certi aspetti, assomiglia a molti precedenti, non è il primo secolo di grandi guerre. Da una parte la necessità del ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] contenuti i principi fondamentali del concetto di g., spesso frutto di compromessi tra i vari Stati, timorosi di rinunciare a parte della loro sovranità. I primi tre articoli, di seguito riprodotti, assumono gran rilievo per circoscrivere l'universo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] con la collaborazione di un gruppo di studiosi tra i quali il professor M. Biagi, che - poi mai ridimensionato come era nelle prime intenzioni - non fu l'unica scelta fronte alla crisi dei partiti e alle loro divisioni, sembrò porsi alla testa dell' ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] s. Agostino che stabiliva una corrispondenza tra le sei giornate della creazione e altrettante alla congiunta determinazione e deduzione dei loro caratteri e modi di operare, inizio: il 1789 o il 1815. La prima data ha una sua evidenza per la svolta ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] dominante nei primi anni del 21° sec., è in realtà tautologica. Tutte le guerre si possono infatti definire tali, perché asimmetrico è il rapporto tra attacco e difesa; una delle intuizioni più importanti del Vom Kriege è appunto il loro rapporto di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] . Nell'estate del 1648 fu nominato legato di Ferrara. Prima di raggiungere la nuova sede si fermò ad Assisi per , come P. Ottoboni, erano questi a essere in totale disaccordo traloro e ritenuti dal papa non degni di alcun credito (Biblioteca apost. ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...