PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] gentiluomo di Cristina di Svezia fin dal primo soggiorno romano della regina nel 1655-56. loro significato e sull’'arte chimerica' del loro creatore. L’attenzione per il monumento riprese tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, con le prime ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] l'attività del M. si apre tra la fine del 1479 e il 1480 con il primo priorato nel convento milanese riformato di recente opposizione dei frati di S. Eustorgio al passaggio del loro convento alla Congregazione osservante. Secondo Domaneschi, nel 1484 ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] l'arte figurativa, si esprimevano già nelle prime opere pubblicate: nel '45 usciva a Firenze il contributo della loro creatività alla Il Tempo, 27 luglio 1985; F. Bellonzi Un protagonista dell'alleanza tra Chiesa e arte, ibid., 26 ag. 1985; I. Borzi, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] agli Ordini veniva in genere ricoperta da giovani alle loroprime prove politiche, in modo che potessero farsi subito l dopo alcuni giorni di apparente miglioramento, morì a Brescia nella notte tra il 21 ed il 22 giugno 1528.
Il Cappellari nelle sue ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] dell'anno non erano in grado di portare a termine il loro compito entro breve tempo, mentre i Veneziani reclamavano il denaro entro sinodi, tra i quali senza dubbio il più importante fu il primo, promulgato tra la fine di aprile e i primi di maggio ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] sue virtù». Era una carica di primo piano; ma alla corte angioina toscana fu breve e piena di contrasti: tra il maggio e il giugno 1346 fu pp. 60-66; G. Cappelletti, Le chiese d’Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, XX, Venezia 1866, p. 551 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] della Sede apostolica. In pochi anni, tra la fine del 1073 e gli inizi del la reggeva un presule scismatico, Ottone (ed è la prima menzione di un presule tortonese dal 1073; cfr. offerta fattagli dai monaci e la loro preghiera di poter vivere "sub ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] secolo tra le famiglie più in vista di Frattamaggiore, uno dei casali del territorio di Napoli. Nella prima metà del Le falsificazioni del L. sono da ritenere certe, ma la loro dinamica e le reali motivazioni attendono ancora un'analisi di dettaglio. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] riaperto il vecchio conflitto tra Svevi e Guelfi. Innocenzo III in un primo momento aveva riconosciuto Ottone, abbiano partecipato alle trattative che si svolsero in seguito a Roma; la loro presenza in Curia è attestata però per i mesi di maggio e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] febbraio 1760 ed egli si mise in viaggio nei primi giorni di giugno, per giungere a Madrid il 2 ai padri della Compagnia nella loro contesa con il governo. Scettico approvare l’operazione di espulsione portata a termine tra la notte del 31 marzo e il 2 ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...