DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] tra questi l'edificazione della cappella di S. Castrense. Gelosissimo delle sue prerogative episcopali, non esitò, in loro Il card. L. D. arcivescovo di Monreale, Palermo 1955; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] Trento, II, Roma 1657). Divisi in modo ineguale (più breve il primo che tratta il periodo dalla nascita di G. P. Carafa alla sua alla carità del ricovero, che godevano tra i Cristiani" tanto che avevano spinto "il loro sommo odio con sedurne le Anime, ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] già nel 1860 (Prato 1858-1860) usciva il primo volume dell'opera, comprendente le lettere A e ).
Nell'ampia prefazione, composta a opera compiuta tra la fine del 1878 e l'agosto del , pure essi distinti nel loro aspetto materiale e formale, proprio ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] Orientalis, tuttavia dall'opera poderosa dell'A. la loro conoscenza usciva completamente rinnovata; in alcune sue parti ambiziose, tutte queste imprese rimasero incompiute, tranne la prima.
Prima infatti tra esse in ordine di tempo è l'edizione, con ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] 4 maggio 1599 fu stipulato un contratto tra i consoli e i padri Alexandre Georges, , fratello di Tommaso, poi al cardinale Piero, loro nipote. Nel 1607 il B. sostituì, non della sua vita (1615-1621). Prima della partenza si dimise dalla carica di ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] che per la loro importanza sono veramente significative dei suoi limiti intellettuali.
Il primo episodio riguarda la il più noto regalista spagnolo, del quale aveva letto le opere.
Tra gli altri appunti e memorie, un trattatello dal titolo Analyse de ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] non mancarono di cogliere l'occasione per far patrocinare in Curia i loro interessi: il 16 giugno 1542 il F. scrisse al padre da Roma nei primi mesi del 1553, incontrò l'opposizione dell'imperatore, il quale meditava un matrimonio tra la regina e il ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] sacerdote, fu destinato all'insegnamento, prima della retorica e poi della filosofia, Massa e F. De Vecchi; la loro attività è, però, discreta, svolgendosi degli apostoli"; ma da questa premessa non traeva le estreme conseguenze che ne avevano tratto ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] il F. ai frati mendicanti in alcuni momenti importanti della loro storia cittadina: pare infatti che egli non fosse rimasto estraneo in prima persona nelle vicende della politica, per conto sia del Papato sia delle autorità cittadine. Tra le missioni ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] nella storia dell'uomo e i loro effetti nei costumi e nel commercio mondiale considerando in modo nuovo il rapporto tra viventi e defunti, in quanto tutti e politica. Di lì a poco pubblicò il primo tomo della Filosofia dell'uomo, dedicato a un Esame ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...