FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] del 3 ag. 1899 lo designò così primo delegato in Canada. Fu immediatamente consacrato arcivescovo e tedeschi missionari della loro lingua.
Il suo maggiore parlasse anche le altre lingue di uso comune tra i suoi fedeli.
Negli Stati Uniti il F ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] Gregory) i credendari di Vercelli lo dicono loro concittadino.
La nobiltà di questa famiglia fu 'udienza da Clemente VII. La tensione nei rapporti tra il pontefice e Carlo II, in seguito al A partire dal 1548, se non prima, il C. entrò a far parte ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] nel mondo incivilito sino a noi, per discutere infra di loro in grazia dell'umanità oppressa, se i mali cagionati dalle dei singoli Stati e nelle reciproche relazioni tra di essi. Per raggiungere la prima tappa è necessaria un'amnistia totale per ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] e dividendo il suo ministero tra le principali località come Soo-chow sia con gli appoggi che poteva procurare loro presso la classe dei mandarini per l' che proprio il B. si era macchiato per primo di una simile colpa, allorché, pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] inviato come docente di retorica e matematica prima nel collegio di Mondovì, ove rimase dei principi reali di Savoia illustrati nella loro serie con documenti inediti, in Miscellanea di sua immagine: le genealogie sabaude tra il XVI ed il XVIII secolo ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] il G. nella delicata sostituzione dei gesuiti nei loro ministeri. Prima di pubblicare la bolla Dominus ac Redemptor (21 sei volte, ai capitoli generali, nei quali fu spesso eletto tra i moderatori dei lavori. Dal 16 maggio 1800 al giugno 1804 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...]
Sei mesi dopo la nomina partecipò al suo primo conclave. Da allora la biografia del C. varie lettere per convincerli del loro errore. A quanto pare, partigiano del concilio e fu solo abbastanza tardi., tra la fine del 1385 e l'inizio del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] dell'Osservanza" (Viggiano, p. 173).
I primi dati certi su G., entrato nell'Ordine dei conventuali e di poter designare al loro interno il ministro generale dell'Ordine di Stoccolma, più di 80 persone, tra cui due vescovi, erano stati giustiziati.
...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] protrarsi per tutta la metà del sec. XVIII.I ma il loro estendersi in una cerchia sempre più vasta. La Sorbona, il Parlamento Ma solo una decina di giorni prima di quest'ultima, effimera vittoria del partito moderato, i rapporti tra il F. e Fabroni si ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] con la sua famiglia a Genova, dove in un primo momento si impiegò di nuovo come istitutore. Poi cominciò a altra persona, è presumibile che egli sia morto tra il 1350 e il 1352.
Delle tre opere del le chiese e le loro reliquie particolari vengono ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...