BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] habbi da esser rotta ogni volta che loro verrà buona occasione di farlo" (Recueil una censura più energica sulla stampa. Sul primo le istruzioni ricordavano al B. che " e Catolica" era quello di un accordo tra le potenze cattoliche, dal quale "dipende ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] Compagnia di Gesù, scritto ancor prima che il segretario di Stato di Salisano, G. Manelfi Novelli. Il loro figlio fu l'erede testamentario del patrimonio -Napoli 1962; R. Colapietra, La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] .
Nacque a Cipro da Antonio Mamugnà in data imprecisata, ma tra il 1545 e il 1551, secondo un'indicazione del Villamont, che prima del 21 marzo 1590, per installarsi prima nella villa di Codevigo degli amici Cornaro poi, dal 18 maggio, nel loro ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] il compito di regolamentare la distanza tra i conventi dei frati predicatori e dei Roberto, o Caroberto, figlio del loro primogenito Carlo Martello (morto nel 1295 Curia il 19 ott. 1307 per recarsi in primo luogo a Napoli, dove si incontrò con Carlo ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] contrastanti stavano determinando una netta rottura dei rapporti tra Pagliara, sempre più proteso verso forme di affermazione imperatore l’arbitrario allontanamento dalle loro sedi di alcuni alti prelati del Regno, primo fra tutti il vescovo ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] e L. A. Verney. Il primo fu un fedele estimatore del metodo e Strascichi ulteriori di questa polemica si avranno tra il 1763 e il 1766, quando riformatore, II, La Chiesa e la repubblica dentro i loro limiti, Torino 1976, p. 11; S. Giner, Escuelas ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] spesso frati domenicani) e quietanze rilasciate loro, abbiamo frammentaria notizia sulla natura ed duca, nominò dal carcere un succollettore generale, Simone Rosso.
Tra la fine del 1395 e i primi del 1396 il D. venne liberato e costretto all'esilio. ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] conversione al cattolicesimo, erano tornati alla pratica della loro antica religione - e di un difficile caso , tenutosi nell'ottobre successivo. Dovette venire a morte tra la fine di dicembre ed i primi del 1308. Di lui ci è pervenuto il registro ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] custoditi fuori dal Regno e che il giudizio su di loro avvenisse per mezzo di un emissario papale con l'assistenza per il futuro vescovo di Volterra, F. Soderini, che era il primotra i cardinali diaconi nel 1481: uomo pio e di indole mansueta, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] tutti coinvolti nei tempestosi eventi della lotta tra i Colonna e i Caetani. Poco sappiamo dei suoi primi anni, se non che ebbe un che egli dettò. Il 10 maggio si erano rifugiati nel loro castello di Lunghezza, da dove pubblicarono un manifesto in cui ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...