DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] data del 10 genn. '27 puntualmente lo annota tra i debitori della "tansa" levata sopra questi veneziani, senza previa licenza del loro legittimo pastore: un costume, questo , ai quali fu dato inizio nei primi mesi del '58, furono presto interrotti ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] Dizionario). L’altra sorella aveva sposato un da Busnate e il loro figlio, Obizzone, era diventato, forse con l’appoggio dello zio a Laon, in una casa di sua proprietà, tra la tarda primavera del 1281 e i primi mesi del 1284: lo prova la sua assenza ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] di P. Tamburini e di G. B. Guadagnini in particolare); la loro eco fu però vasta (a Roma il Giornale ecclesiastico del 23 sett. in venti volumi delle Opere del B.; i primi volumi (tra i quali una nuova edizione dell'Episcopato, quasi completamente ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] anno successivo i due legati ritornarono in Libano e coronarono la loro missione promuovendo un sinodo che si tenne dal 15 al 19 'arabo. Tra gli scritti originali ricordiamo in particolare quello che può considerarsi il primo catechismo illustrato ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] che da poco si era unito ai patarini. Fin da queste prime schermaglie L. si dovette distinguere per la sua animosità se Landolfo movimenti laici e alle loro azioni sovvertitrici dell'ordine. I patarini più intransigenti, e tra questi L., guardavano ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] 23 giugno dell'anno successivo. Frattanto il papa gli aveva offerto ai primi del 1738 l'arcivescovato di Ferrara, rinunciato dal card. T. Ruffo. loro ingerenza.
Il cardinal N. Corsini guidò e orientò il gruppo dei cardinali creati da Clemente XII, tra ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] l'E. fu eletto da parte del convento tra i capitani della Compagnia di S. Pier Maggiore. antica amicizia.
L'E. si trasferì ai primi di ottobre del 1566 a Firenze, dove rimase le relative polizze e cancellando i loro nomi dalle liste dei debitori: ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] elezione del B., l'inchiesta si trascinò per ben otto anni, tra incertezze e difficoltà d'ogni sorta, non ultime, la morte di , confermando in tal modo la scelta da loro fatta otto anni prima.
Il pontefice vi sottolineava la riconosciuta falsità delle ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] l'antica disciplina è di loro proprio ufficio" (cfr. Cazzaniga il suo Piano,andrebbero valutate le reciproche influenze tra il Piano, lo schema leopoldino, per sulla Grascia e domanda i prezzi dei generi di prima necessità": lo stesso al B., Pisa 3 ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] elemento decisivo, l'azione politica dei patarini, che avevano i loro più influenti esponenti nel diacono Arialdo e, dopo la morte di difficile guerra contro i Sassoni, mantenne tra l'estate del 1073 e i primi mesi del 1074 una tattica dilatoria, ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...