• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1684 risultati
Tutti i risultati [21940]
Religioni [1684]
Biografie [6646]
Storia [3312]
Arti visive [2087]
Diritto [1504]
Letteratura [1108]
Medicina [907]
Geografia [623]
Archeologia [1025]
Temi generali [836]

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. I Veda Christopher Minkowski I Veda Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] diverse rimasero in contatto più o meno stretto tra loro, sottoponendo a revisione e perfezionando i propri testi sono divise in sezione di repertorio e sezione applicata. La prima sezione (pūrvārcika) comprende una lista di circa 600 versi singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

La magia naturale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La magia naturale Vittoria Perrone Compagni Definizione di magia naturale Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] etimologia di derivazione ciceroniana il De incantationibus prende le distanze dalle valutazioni, tra loro contraddittorie, che ne aveva dato Giovanni Pico prima e dopo la ‘conversione’ savonaroliana: per Pomponazzi la magia non è né interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Costantino e la dottrina della regalita sociale di Cristo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo Enrico Baruzzo La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] 139-160. 2 Sulle influenze agostiniane e bossuetiane nelle prime elaborazioni sulla regalità sociale di Cristo, cfr. D. Menozzi la rivista dei gesuiti pubblicava una serie di articoli tra loro collegati: Costantino Magno e l’unità cristiana, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria Manlio Simonetti In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] di comunità autonome luna dall’altra e connesse tra loro in un corpo considerato unitario soltanto sulla 11,3; 12,16. 12 Cfr., per esempio, Herm., past. mand. 1,1: «Prima di tutto credi che uno solo è il Dio che ha creato e ordinato tutte le cose, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Secolarizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Secolarizzazione Loredana Sciolla Definizione Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] formulazione generale, esso presenta alcuni aspetti problematici che sono principalmente di due tipi, tra loro strettamente collegati. Il primo riguarda le condizioni spazio-temporali della sua applicabilità: il concetto di secolarizzazione indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AD MAIOREM DEI GLORIAM – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolarizzazione (5)
Mostra Tutti

Costantino e il monachesimo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il monachesimo Fabio Ruggiero Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] ai doveri dello Stato12. Lo comprendono bene i suoi successori, che nel corso del IV secolo e nei primi decenni del V tentano, in modi diversi tra loro, di limitare la fuga verso la vita monastica13. Le critiche, peraltro, non vengono solo da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

ANTICRISTO/MESSIA

Federiciana (2005)

Anticristo/Messia Andrea Piazza "Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] esso, toglieva la pace alla terra, sì che i viventi si uccidano tra loro'" (Historia diplomatica, V, 1, pp. 348 s.). Il testo è necessario utilizzare i testi a stampa del XVI sec.: il primo è stato pubblicato a Venezia nel 1516 e di nuovo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

Scienza egizia. Mantica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Mantica Christian Leitz Michel Chauveau Mantica Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] se ne conservano ancora 26, in condizioni differenti tra loro. Una grande quantità di testi greci e latini, il dio del mattino è nell'ascendente, sarà un uomo glorificato, sarà il primo nella casa di suo padre, e farà del suo meglio, tanto che molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

MICHELE SCOTO

Federiciana (2005)

Michele Scoto Piero Morpurgo Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] Bologna e uxando cum genti homini e cari, e manzando cum s'usa tra loro im brigada a casa l'uno de l'altro, che quando venía la 'interno tutte le creature vi si muovono in virtù della Prima Causa, tesi questa derivata dal Liber de Causis. La Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE SCOTO (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni VIII Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] 1829, p. 325). È inoltre molto probabile che, in occasione di questa prima discesa in Italia del sovrano franco, sia giunta a Roma la cosiddetta "Cattedra ambizioni di potere di coloro che lo avversavano. Tra loro vi era anche Formoso, con il quale G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 169
Vocabolario
tra
tra prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali