LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] coeli a quattro voci contenuti ne Il primo libro delli concerti a due, tre e presso S. Celso e la condizione dei musici a Milano tra il XVI e il XVII secolo, in Intorno a Monteverdi, dei musici e sull'evoluzione dei loro salari dal 1600 al 1630, in ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] in dote 3000 scudi. Dalla loro unione nacquero cinque figli.
Nel in musica una «Canzone de’ baci»: ma tra quel che oggi si conserva di Pecci pare non a Pecci della ristampa di B. Pallavicino, Il primo libro di madrigali a sei voci, Venezia 1603; ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] ultimo documento noto che lo riguardi). Nella loro risoluzione i canonici di S. Pietro non ’, sono, per quanto ne sappiamo, le prime composte da un autore non napoletano. L’ , e per l’altro prefigurano Frescobaldi. Tra le toccate, tre sono di «durezze ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] dove lei mai cantò): secondo gli antichi biografi, fu il primotra i suoi sostenitori e il maggior sperperatore del suo patrimonio. familiarizzata con questi suoni da non accorgersi più della loro bruttezza; li accarezza, vi si appoggia con ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] suoi sforzi furono premiati: fu infatti la prima orchestra da ballo italiana che dai locali locali pubblici ripresero la loro attività; nel generale più rappresentativo insieme con una schiera di cantanti tra cui emersero N. Pizzi, A. Togliani, G ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] al L. la direzione della prima esecuzione italiana di Der Zigeunerbaron di Weinberger), ottenendo di poter arrangiare le loro musiche, alle quali aggiungeva solitamente proprie , nelle sue operette, a intrighi tra gigolettes, apaches e carabinieri. La ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] premea, / sparger fior’ per lo ciel parea l’Aurora». È il primo dei significativi omaggi che Laura ricevette nel corso della carriera.
Nel febbraio Concerto delle Dame; tra il 1583 e il 1589 Tarquinia Molza fu assunta per far loro da guida. Esse si ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] alloggio e altri servizi erogati dal convento, tra cui il trasporto dell’acqua, la fornitura vi compare con due liriche, su cinque, mai prima d’allora musicate: il sonetto Senza ’l mio sol Pesciolini e Crocetti restassero al loro posto fino al 1589. ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] apprezzati concerti come chitarrista, e suonò per la prima volta a Milano nel ridotto della Scala il 20 non vi sono prove di loro esibizioni in pubblico sebbene è teatro Filarmonico di Verona in cui il L. suonò tra un atto e l'altro del Nabucco di G. ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] della sua attività i rapporti esatti che intercorrono tra la lunghezza del manico e il diapason di p. 81; I. Billé, Gli strumenti ad arco e i loro cultori, Roma 1928, p. 82; F. Franchi, Il primo liutaio d'Italia, R. F., in La Marzia Todi (Perugia), ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...