LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] e perfezionata l'anno successivo da A. Carrel, egli fu tra i primi ricercatori a impiegarla e se ne servì per studiare, fra G. Filogamo, M. Torre e F. Vigliani. Tre di loro furono insigniti del premio Nobel.
Socio di numerose accademie e società ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] estesi e dotti commentari al Liber canonis di Avicenna ‒ furono altrettanto rinomati tra i contemporanei quanto lo erano stati i loro predecessori circa un secolo prima. Inoltre, dall'invenzione della stampa sino agli anni Venti del Cinquecento, gran ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] il grande saggio allontana i mali prima del loro apparire e cura i sintomi prima dell'apparizione della malattia. (Baopuzi a base 6 sono associati in virtù di una complementarità esistente tra cielo e Terra:
Ho sentito dire ‒ esclama l'Imperatore ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] possibile ipotizzare quindi che la Carakasaṃhitā sia stata composta in un periodo compreso tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. molti autori che hanno commentato Caraka prima di lui, ma nulla è rimasto delle loro opere.
Oltre ai commenti dei grandi ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] B ha circa la stessa affinità per tutte le endoteline. Tra le molteplici attività biologiche di questi peptidi, la più studiata con una certa predominanza dei primi (v. Feldman e altri, 1989), e la loro attivazione contribuisce alla dilatazione di ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] nel controllo dei processi percettivi a livello delle loroprime tappe cerebrali sembra essere molto differente. Qui 1935, CXVIII, pp. 1235-1244.
Bremer, F., Le cervelet, in Traité de physiologie normale et pathologique, vol. X, Paris 1935, pp. 39- ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] test di fissazione al lattice, il Ra test: il primo è meno sensibile e altamente specifico, mentre il secondo risulta denaturato per riscaldamento (94 °C), separando così tra di loro i due filamenti; successivamente la temperatura viene abbassata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] . A livello microscopico egli riuscì a ripristinare quell'armonia tra forma e funzione che era andata perduta a livello macroscopico in animali, non fecero altro che causare la loro morte. Prima che si facesse un qualsiasi progresso sostanziale in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] natura umana in generale, ma le nature degli uomini nelle loro diversità. A questo va poi aggiunta una ricerca approfondita sulle descritta ne Le malattie: «L’incisione sarà praticata tra le costole, prima con un bisturi convesso per la pelle, poi con ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] interiore dell'anima grazie a una certa somiglianza tra le figure geometriche esistenti nella realtà sensibile e prima. Questi schiavi-medici morti giovani non potevano certo avere molta esperienza, ma avevano sicuramente terminato la loro ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...