Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] 99), la quale segnò un vero e proprio spartiacque tra due epoche, non solo in Francia, ma nell crisi dei sistemi politici e i loro esiti, sotto forma di transizione sulla Clyde e poi sul Tamigi; la prima traversata dell’Atlantico con il sussidio del ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] . Sotto gli auspici di questa società vennero progettati e lanciati, tra il 1929 e il 1933, numerosi piccoli razzi a propellente liquido ed effettuarono le loroprime esperienze molti di quei tecnici che realizzarono poi, durante il Secondo ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] elevato).
Quasi sempre, a partire dalle prime ore successive alla nascita e fino al quarto banali vanno ricordate, per la loro gravità, le infezioni virali del allattamento (raro). La malattia si manifesta in genere tra i 4 e i 24 mesi, raramente in ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] scoperta una quantità di strutture di dimensioni comprese tra il μm e poche decine di Å forte controllo della seconda sulla prima. Sulla Terra, per i alla parte radicale, e come studio della loro natura e funzione (così lupus è analizzato nella ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] sorgono quando si tratta di dare loro applicazione pratica. La prima difficoltà risiede nell’aspecificità dei quadri o qualitative, di ordine farmacodinamico (cioè dovute all’interazione tra il farmaco e i siti nei quali esso esercita la ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] ingombro dei resti del banchetto (Aquileia). Tra il 1° sec. a. C. e la prima età imperiale il m. pavimentale raggiunse offerte dal frazionamento di colore imposto dalle tessere e dalla loro inclinazione rispetto alla superficie. L’arte del m. fiorì ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] dalle impurezze che ancora contiene (tra cui, in particolare, il cobalto , la massa dei quali, all’atto della loro rimozione dalle celle, è notevolmente aumentata (da aumentare più velocemente dell’offerta fino ai primi anni del 21° secolo. Nel 2008 ...
Leggi Tutto
Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé.
Orientamenti e sviluppi teorici
Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] che distingue tra processi primari (sogni, fantasticherie) e processi secondari, regolati i primi dal principio del coscienza; b) idee deliranti vere, incomprensibili nella loro genesi, che emergono da una particolare alterazione delle funzioni ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] dei batteri è rappresentato dall’elaborazione di enzimi e tossine che favoriscono la loro diffusione nei tessuti dell’ospite. Tra i principali rappresentanti dei primi vi sono: le ialunoridasi, prodotte da molti batteri gram-positivi, che agiscono ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] In rapporto alle funzioni loro assegnate si parla di o. attivi, consultivi e di controllo. I primi hanno il compito di un’unica persona giuridica pone il problema delle relazioni tra gli stessi che si esplicano attraverso rapporti interorganici di ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...