BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] Nel '71 e nel '73 il B. fu tra i governatori della Repubblica in rappresentanza del terzo di fu confinato.
Tornò nella città natale nei primi mesi dell'anno successivo; a metà del mese dello sposo di una di loro. Pienamente dantesche le tre rimanenti ...
Leggi Tutto
CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano
Nicola Longo
Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] omaggio all'Ariosto e che durante la loro conversazione col poeta ebbe luogo uno dominante l'ufficialità della lirica primo-cinquecentesca, scadono a mera poetae gratissimo".
Opere: Rime manoscritte tra i codici Fabretti della Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giacomo
Claudio Povolo
Nacque a Venezia nel 1456 da Ambrogio di Nicolò, di Antonio del ramo di San Felice e da Andriana di Andrea Gritti. Nel 1474 il padre lo presentò all'Avogaria di Comun [...] vi aderisse anche la Spagna.
Il C. accertò, sin dai primi mesi di permanenza a corte, che le intenzioni dei sovrani spagnoli che ancora correvano tra gli Stati italiani. Invano il C. protestò presso gli Spagnoli per la loro mancata fede. Ferdinando ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Filiberto
Amedeo Quondam
In assenza di elementi biografici precisi, si può situare l'arco biografico del C. a cavallo tra il secolo sedicesimo e il diciassettesimo. La sua attività intellettuale [...] famiglie nobili napoletane, e quindi con la narrazione della loro storia. Particolarmente minute sono le notazioni relative alle " C. è l'analisi delle molteplici variazioni introdotte tra la prima e la seconda edizione: varianti che non interessano ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Antonino
Salvatore Nigro
Nacque e visse a Napoli, dove morì intorno al 1590. Rinomato notaio, fu segretario dell'Accademia dei Sereni e cancelliere della città proprio durante i tumulti del [...] , Berardino Rota, Luigi Tansillo, Galeazzo di Tarsia) offrano il loro avallo a una numerosa schiera di rimatori poco noti e comunque I, Napoli 1781, pp. 156s. Dell'Istoria si sono occupati tra i primi G. Del Giudice, Un processo di Stato al tempo dei ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Faenza da Girolamo e Caterina Savi intorno al 1560. La famiglia era nobile e influente in città. Il C. si compiacque di menzionare nelle sue opere Paolo, [...] un figlio, Giovanni Evangelista. Morì a Faenza tra il settembre e il novembre del 1618.
La 1589, anno in cui fu stampato il suo primo sonetto, al 1615, anno di pubblicazione della silloge dimostrando l'ineluttabilità del loro destino. L'opera si ...
Leggi Tutto
CENNE (Bencivenne) della Chitarra
Pasquale Stoppelli
Di origine aretina, nacque, quasi certamente, nella seconda metà del sec. XIII. Fu giullare, come appare dall'appellativo antonomastico che si riferisce [...] le rime quella dei mesi di Folgore da San Gimignano, e che morì tra il 1322 e il 1336. In un documento che risale a quest'ultimo anno lenoie - che pure lasciano una loro esilissima traccia nella nostra poesia dei primi secoli (da Girardo Patecchio ad ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Nicola Longo
Nacque a Ferrara, soggiorno prediletto della madre, il 18 nov. 1581, primogenito degli otto figli di Alderano marchese di Carrara (in quanto primogenito di Alberico) [...] celebre Veronica andata sposa a Iacopo Salviati). I primi anni di matrimonio il C. li trascorse a dell'Italia centrale (tra Firenze e Genova particolarmente egli fu in relazione e che lo celebrarono nei loro versi (dopo il Tasso già ricordato), da ...
Leggi Tutto
GADDI, Jacopo
Fabio Tarzia
Nacque a Firenze nei primi anni del sec. XVII. Il padre Camillo, primogenito di Jacopo Pitti - insigne studioso e politico - e di Maddalena di Sinibaldo Gaddi, aveva assunto [...] più prestigiose accademie dell'epoca, quella degli Incogniti di Venezia, che gli riserveranno tra l'altro una biografia celebrativa nelle loro Glorie.
Il primo testo degno di rilievo composto durante questi anni è il Corollarium poeticum (Patavii ...
Leggi Tutto
ABRIANI, Paolo
Alberto Asor Rosa
Nato a Vicenza nel 1607 (e non, come fu anche affermato, a Venezia), si acquistò fama nella sua regione come poeta e traduttore. Entrò a vent'anni nell'Ordine carmelitano, [...] annesso convento.
L'A. si può annoverare tra i minori poeti dell'età del Marino; .
Le sue poesie furono impresse per la prima volta a Venezia nel 1663, e quindi si possono citare ancora oggi per la loro grazia e scorrevolezza. Egli pubblicò dapprima ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...