BORDONI, Placido
Paolo Preto
Nato a Venezia il 31 genn. 1736 da Pietro e Antonia Colussi, nel 1749 entrò nel collegio patriarcale di S. Cipriano e più tardi, completata la sua preparazione nella lingua [...] i principî illuministici e i loro fautori. Saluta con favore i lo spirito nuovo che regna tra i soldati francesi cui Napoleone parla ss.; E. Bertana, Il teatro tragicoitaliano del sec. XVIII prima dell'Alfieri, in Giorn. stor. della lett. ital., ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] ruoli di prestigio e accanto a loro anche il G. trovò una sistemazione Fedra, ma si risolve a prendere tempo prima di congiungersi con lei e se ne va Ercole II di stabilire una spartizione più equilibrata tra i due eredi. Il 31 luglio 1559 ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] poesia, della quale alcun raggio vivo balena in questi primi versi" (Opere, V, Bologna 1891, p. suoi componimenti, proprio per il loro ritmo facile e armonioso, furono di beneficenza.
Oltre a quelle citate, tra le composizioni della G. si ricordano: ...
Leggi Tutto
CALORIA (Calorius, Calogierus), Caio, detto Ponzio
Enrico Pispisa
Poche e vaghe sono le notizie sulla vita del C., di cui non si conoscono con sicurezza neanche il luogo e la data di nascita.
Sembra, [...] che godettero senza dubbio di una certa rinomanza se tra il XV ed il XVI sec. il milanese del suo soggiorno veneziano, poco prima di recarsi a Ferrara, da dove vivace sfilata di testimoni, espongono le loro ragioni non risparmiandosi ingiurie di ogni ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] descrizione dell'incontro avvenuto a Vienna tra l'imperatore Massimiliano e i re e Heinrich Bebel, il tema per le loro opere poetiche. Il B. poteva basarsi per 1519 e nel 1520, indirizzati a Carlo V, il primo per la sua elezione a re dei Romani, il ...
Leggi Tutto
FABBRI, Filippo Ortensio
Lucinda Spera
Non si hanno notizie biografiche precise di questo letterato, assiduo frequentatore dell'ambiente culturale formatosi nel primo Settecento intorno alla corte pontificia. [...] che di beltà novella", V, p. 52, poi ristampato tra le Rime degli Arcadi in onore della Gran Madre di partitura di quest'ultima, che si differenzia dalla prima per l'aggiunta di cinque arie, si dei personaggi e del loro destino, l'opera rivela ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] dei beni. Ma nei primi mesi dell'anno seguente lo troviamo nuovamente con i familiari tra quei fuorusciti noveschi che architettavano un solo, e avendo gli antichi civili liberi popolari loro ordini perduti senza introdurre nuovi, che segno o imagine ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] è ipotizzabile che egli sia morto tra il 1567 e il 1568 e che Schiafenato, il dialogo fu inserito per la prima volta nell'Indice di Paolo IV (1559), di Borgo San Martino con Sarmazia e Moneta. Alla ricerca della loro storia, Alessandria 1994, p. 100. ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] di Rialto. Nei primi anni Ottanta si trasferì soggiorno padovano all’inizio del decennio, tra il 1480 e il 1482. e nuove edizioni degli opuscoli di san Tommaso d’Aquino e il problema della loro autenticità, Piacenza 1955, pp. 33, 48-53; G. Biasuz, Le ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovan Carlo
Eduardo Melfi
Nacque a Gallipoli (Lecce) da Leonardo nel 1599.
Mentre compiva, nella città natale, i primi studi di retorica, filosofia e teologia, scoprì in sé una precoce doppia [...] ornamenti poetici, e sulla loro ultima subordinazione alla professione dell a palazzo conferendogli una lauta pensione. Il primo frutto notevole di questa nuova stagione del C C. tenta qui la conciliazione tra la funzione encoiniastico-cortigiana, che ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...