PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] ‘locuzione artificiosa’, della quale i letterati napoletani avrebbero poi rivendicato a Tasso il primato e a loro stessi l’eredità) rimase fino al 1566 ed entrò in rapporti, tra gli altri, con Torquato Tasso e il veneziano Celio Magno.
Nel 1561 un ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] dal ritorno del Marino a Napoli (1624) e dalla sua successiva morte, colloca il C. tra i marinisti della prima ora, che furono nel loro virtuosismo i più pronti ad utilizzare gli attrezzi dello sterminato laboratorio del maestro. La devozione del C ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] T. Grossi, e tra i primi frequentatori fu il pittore F. Hayez.
Il salotto ebbe in un primo tempo carattere di ritrovo il 29 nov. 1868 in casa di comuni amici, e i loro rapporti ripresero su di un piano di semplice per quanto cordiale amicizia. ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giulio
Stefano Nutini
Nacque a Milano, da Giovanni e dalla patrizia Antonia Lanzavecchia, il 28 genn. 1767 ed ebbe come padrino al fonte battesimale il marchese G. P. Litta Visconti; già con [...] di temperamento più appartato, si dedicò tra il 1796 e il 1797 alla stesura umane di Bacone e D'Alembert, la prima pubblicazione del F. (Milano 1802), che il grande pubblico, proprio per la loro più diretta capacità evocativa e comunicativa: di ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] quando erano da poco usciti i primi sette fascicoli del Vocabolario e già si agitava la polemica tra P. Fanfani e la Crusca della scompagnarsi né dal buono né dall'utile, intesi nel loro senso più elevato". Scrupoloso nel lavoro critico che preparava ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] 1645 era di nuovo a Roma dove tra l'altro si sarebbe recata insieme al bandito Medici insieme con altri musici della loro corte, e cantò a Parigi nel pp. 62, 150, 339, 363; A. Ademollo, I primi fasti della musica ital. a Parigi (1645-1662), Milano s ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] frequentarono il D., alcuni lo ricordano anche nelle loro poesie: G. Fantoni, il famoso conte e 3 dic. 1779). Al periodo compreso tra il 1778 ed il 1785 risalgono alcune lettere vendicato, non meno esile della prima dal punto di vista dei congegni ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] che spesso accompagnava nei loro viaggi in Campania.
nell'agosto del 1778, la nomina a regio istoriografo, carica prima di lui conseguita da G. B. Vico e da monsignor i soci: ne restarono, infatti, esclusi tra gli altri il Galiani e il Filangieri. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] dal D., congiuntamente ai fratelli, nel 1582, attribuisce loro la proprietà di una decina di immobili a Venezia, nella cultura di Venezia tra il Quattro e il Cinquecento, in Storia della cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al concilio di ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] pensosa e dalla "dolce lira", in versi non privi di autocompatimento nella loro virgiliana andatura: "Una giurana, ca li versi soi / suavi accorda intermezzi tra i cinque atti della commedia di G. B. Della Porta. La rappresentazione, che nei primi ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...