GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] a una più consistente proprietà immobiliare (tra cui: nella Patria del Friuli i principale e conclusiva della loro carriera, consegnandosi uniti alla , Venezia 1581), da T. Tasso (Rime. Parte prima [seconda], Brescia 1592-93) e destinato ai più ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] libro va posta dunque prima della sconfitta veneziana di Agnadello dove l'Alviano fu fatto prigioniero: oppure tra la fine del ; il secondo tratta l'amore di Tristano e Isotta e la loro morte. Il terzo libro è dedicato alla vendetta che gli amici ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] dominica, dichiarato "studii mei primitiae" e quindi da collocare tra le prime produzioni del C., è conservato nel codice pergamenaceo Lat.3 terre straniere ed infine reduci in Italia, dove la loro precaria vicenda si concludeva con l'ingresso in un ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] Zuavi e dragoni appiedati, tra avanzi di legna bruciata, consumavano mestamente il primo rancio «dispersi nel . Carducci, Prose, Torino 2006, pp. 522-524). Anche i loro rapporti epistolari, iniziati nel 1889 e documentati fino al 1902, furono ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] 'ammirazione per i giovani che, con la loro abilità e il loro spirito d'iniziativa (Ruggero Capece nei Massacratorigialli operativi per affrontare la situazione rivoluzionaria. Trasferitosi prima a Livorno e poi a Genova, il C., tra il '19 e il '20, ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] ferrarese, nell'inverno 1579-80, ebbe tra le mani un manoscritto del poema tassiano sulla prima crociata, del quale trasse una copia. Constatando la "maninconia" degli spettacoli tragici e la loro poca rappresentabilità, l'I. esalta il nuovo genere ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] differenza tra le loro facoltà"; "debbono essere tutte al possibile erudite"; "debbono amar la Patria più del loro interesse D. non s'era mai occupato di storia veneta. Molti anni prima, nel 1734, aveva tradotto Delle cose romane di Lucio Anneo Floro ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] vista ideologico e sociologico. Non a caso a occuparsene fu tra i primi, nei suoi Quaderni del carcere, A. Gramsci, che i rimorsi dei colpevoli e la vendetta che si abbatte su di loro, coinvolgendo anche le vittime innocenti.
È il caso, per esempio, ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] della diffusione del pensiero del Pomponazzi.
Tra i "segreti" in primo luogo, e il D. ha qui de quali ha fatto Notomia, limbiccate quelle acque, e trovate le vere loro miniere" (p. 20). Alla ricerca egli accompagna la pratica: innumerevoli ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] selvatichezza de' quali scherzavano una volta i loro maggiori". L'antifrancesismo del G. non era Intellettuali, accademie e "questione della lingua" in Piemonte tra Sette e Ottocento, in I due primi secoli dell'Accademia delle scienze di Torino. Atti ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...