FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] compagnie, tra le quali quella del F., ma non era che la conclusione di un affare stipulato molti anni prima.
Nel negarono l'aiuto promesso ma, a detta del Compagni, "feciono loro contro, per mostrarsi non colpevoli; e più si sforzavano offenderli ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] sue parole traessero sostentamento, ma non vi sono prove di una partecipazione diretta del G. allo loro composizione; il Annotazioni nel Dante è ottocentesca: il codice barberiniano è segnalato per primo da L.M. Rezzi: si tratta di un'opera scritta ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] Paolazzi era comparso a firma di poesie ospitate tra il 1958 e il 1960 nel Verri di sugli eventi fisici e sulla loro estraneità allo sguardo di chi 1982; 67 lettere complessivamente, di cui le prime 30 provenivano dal Re del magazzino).
La ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] Roma la traduzione (non era il primo a farla) in ottave del raffinato temperato dal riconoscimento del loro valore di documento della percezione l. nè d.; Versi, Fermo 1801; Per la pace tra la Repubblica francese e la Gran Bretagna. Ode( offerta alla ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] che, nel Ciceronianus, colloca il B. tra i ciceroniani, a differenza dal senior, altro dei suoi maestri non gli lesinarono le loro lodi: Beroaldo senior nel Comment. in Lucium del cardinale ucciso e quindi imita prima la Secunda actio in Verrem nel ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] a frutto redigendo manuali scolastici che furono tra i primi a introdurre nelle scuole italiane la teoria nuovo Stato, sottolineandone la capacità di riscatto, offrendo loro modelli civili e culturali, soprattutto dell'Inghilterra, della ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] 'ambiente romano, sia tra i partigiani dei Medici sia tra i loro detrattori. Nella conclusione della Volterra, Diario, ibid., XXIII, 3, ibid. 1733, p. 113; I due primi registri di prestito della Bibl. Apostolica Vaticana, a cura di M. Bertola, Città ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] credono ingenuamente negli incantesimi per poter conseguireil fine dei loro desideri, fino a che non vengono caricati a suon ovviamente è stata rapita dai corsari molti anni prima: alla fine trionfa l'amore tra i giovani e il vecchio si trova ad ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] di quel colloquio a C. Basi, dicendo che per l'autore del Primato Pio IX voleva "libera l'Italia" e credeva "giusta la guerra", C. G. dal loro carteggio inedito (1845-1887), a cura di I. Del Lungo, Firenze 1899; V. Crispolti, Tra i laici santi dell' ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] con musica di C. F. Pollarolo.
Si tratta del primo di una serie di sei libretti che il F. compose i quali per due volte lo elessero loro "principe".
Nel 1702 uscirono a Venezia d'opera, con sei lavori, rappresentati tra il 1704 e il 1708 a Venezia, ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...