ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] i suoi due primi libri, ai quali si aggiunse una produzione copiosa di altri, sempre riservati al settore specializzato della letteratura giovanile, cui la E. si dedicò per tutta la vita, conciliando e spesso integrando traloro le occupazioni di ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] pagine, in cui motivi diversi ed eterogenei (pastorali, mitologici, storici, filosofici, teologici) sembrano, almeno a prima vista, scarsamente fusi traloro.
Di tono più spigliato le nove poesie che formano il Labyrintus, pure compreso nell'edizione ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] gruppo i cui elementi non furono tutti in contatto traloro, ma che si distingue per una sorta di tendenza comune a riconoscere, prima di quando avvenisse in altre regioni italiane, il primato della lingua e della letteratura toscana ("lingua tusca ...
Leggi Tutto
BUTTURA (Bottura), Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Malcesine, presso il lago di Garda. È incerta la data di nascita: G. Bustico (Giornali e giornalisti del Risorgimento, Milano 1924, p. 37) indica [...] pubblicati ben trenta volumi, dedicati ad autori molto lontani traloro, da Dante a poeti contemporanei; nello stesso periodo egli si occupò di una Biblioteca di prose. Di se stesso, nella prima collana, diede ancora alle stampe la canzone Rivedendo ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Sergio Casali
L’Omero latino
Virgilio è il più grande poeta romano. Ha messo in versi i canti dei pastori, il lavoro dei contadini e le imprese degli eroi e ci ha trasmesso risposte [...] Virgilio Marone nasce nel 70 a.C. presso Mantova. Va a scuola prima a Cremona e a Milano, e poi a Roma, ma la maggior parte volte essi dialogano traloro sulle gioie e sui dolori della vita quotidiana, soprattutto della loro vita sentimentale, a ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Alvise Cinzio de'
Francesco Piovan
Ben poco si sa della vita di questo scrittore veneziano, il cui vero cognome doveva essere Cinzio, stando ai documenti noti e all'uso costante del Sanuto [...] R; quanto al libro, era stato sequestrato. Il 29 genn. 1528 i capi dei Dieci presero due decisioni traloro contraddittorie: con la prima, su richiesta degli stampatori, ordinarono "che i libri del dicto Cynthio che erano sequestrati non se havesseno ...
Leggi Tutto
tragedia
Emanuele Lelli
L’uomo e i suoi problemi al centro della scena
Tra le più importanti creazioni artistiche che i Greci antichi hanno lasciato alla civiltà occidentale c’è la tragedia, genere [...] esso.
In ogni caso la documentazione ci presenta drammi che già nei primi anni del 5° secolo a.C. apparivano maturi dal punto di vista possibilità di mettere in scena eroi e antieroi traloro contrapposti. Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] d’Italia. Nel maggio 1511 quando i Bentivoglio, che cinque anni prima erano stati cacciati da Bologna da Giulio II, riuscirono a rientrare legami con gli umanisti presenti a Roma e inserirsi traloro. Agli inizi del 1513 era già ben conosciuto negli ...
Leggi Tutto
Sofocle
Emanuele Lelli
Il tragediografo dei grandi conflitti
Sofocle fu il drammaturgo più amato nell’Atene classica: nelle sue tragedie sono messi in scena personaggi straordinari, come Edipo e Antigone, [...] scena.
Sofocle fu un grande innovatore nel teatro attico del 5° secolo a.C., tra i primi ad abbandonare la formula tradizionale che voleva tematicamente legate traloro le tre tragedie da presentare nelle gare, inserendo più varietà e concentrando l ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] Non c'è prova che conoscesse il greco. Tra il 1492 e il 1494 cercò di stringere anche da Marcello Virgilio, dal febbraio primo cancelliere. L'attività ufficiale di M. i signori d'Italia hanno perso i loro stati di fronte alle invasioni straniere (cap ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...