L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] quattro ministri degli Esteri riunitisi a Parigi tra il 13 e il 15 settembre 1948 con votazione diretta e indiretta (per i primi quattro anni è rimasta in carica l per mancanze commesse nell'esercizio delle loro funzioni (incerto se abbia qualche ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] enorme debito estero (154% del PIL nei primi anni Novanta, 244% nel 1997).
La mantenimento degli impegni presi nei loro confronti dal governo nel 1990 delle riforme costituzionali approvate dal Parlamento (tra l'altro il mandato presidenziale e quello ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] conflitti fu l'ingresso nel paese, tra i profughi civili, di milizie hutu anche il Ciad e il Sudan inviarono le loro truppe in soccorso di Kabila. I ribelli i Tutsi dal governo del Ruanda.
Nei primi mesi del 1999 la guerra continuò a insanguinare ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] che purtroppo però destano dubbi sui costi futuri del loro mantenimento), anche di importanti opere di restauro architettonico una crescente protesta sociale. Tra il 2001 e il 2002 si susseguirono scioperi e manifestazioni, prima contro la riforma del ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] e l'UNIP i rimanenti 25.
Nei primi anni Novanta lo sforzo di Chiluba si vita politica interna fu caratterizzata dallo scontro tra il governo e l'UNIP (nel marzo firmarono un accordo su un controllo comune delle loro frontiere, e nel gennaio 1993 lo Z ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (XXI, p. 761)
Francesco CATALUCCIO
Elio MIGLIORINI
Cicita SACCA
Un decreto del governo bulgaro, il 19 maggio 1934, il giorno stesso del colpo di stato regio, mise fuori legge il Comitato [...] bulgara come Macedoni, manifestando la volontà di consentire al loro distacco dalla Bulgaria per la formazione di un'unica già prima della guerra furono stampati a Sofia e diffusi tra i lettori bulgari alcuni volumi in macedone. Oggi, tra i ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] incremento demografico. In effetti, la differenza tra il tasso di natalità (a metà degli in accordo con le loro migliori condizioni socioeconomiche. il cui leader, Mahendra Chaudhry, fu nominato primo ministro.
bibliografia
R.R. Premdas, Ethnic ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] forte prevalenza di giovani (41% compresi tra 0 e 14 anni, 55% tra 15 e 64 anni, 4% con Nel 2000 il C. ha ottenuto un primo consistente alleggerimento del suo debito con l'estero, duramente represse) e la loro regolarità fu contestata non soltanto ...
Leggi Tutto
Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] PIL ha avuto un decremento medio annuo del 6,3%), nei primi anni Duemila l'economia ha mostrato segnali di crescita (+7,8% le industrie moldave e a loro volta importano i prodotti 'emergere di un acceso conflitto tra il presidente della Repubblica P ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944)
Ettore ANCHIERI
Sudan Aglo-Egiziano (p. 946). - Secondo una valutazione del gennaio 1940 la popolazione era di 6.591.000 ab., sparsi in numerosi villaggi e centri più importanti, [...] iniziavano nel maggio 1946, dopo gravi incidenti anglo-egiziani, tra due delegazioni: l'inglese guidata da Bevin (e in sua amministrazione centrale del loro paese, primo passo verso l'autogoverno. Gli Egiziani, dopo avere in un primo tempo seguìto gl ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...