Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] anni Settanta si siano registrati i primi segni di un lento processo di di t. nel 1995) con riserve che oscillano tra un terzo e un quarto del totale mondiale delle progrès et le renouveau, UPR. Il loro candidato, M. Bath, fu tuttavia sconfitto ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 le stime demografiche hanno attribuito al Paese una [...] compromesso nei primi anni Duemila dal riesplodere della conflittualità sociale e dal riaccendersi dei contrasti tra governo e rivoltosi di essersi appropriato dei fondi destinati ai loro stipendi. La fluidità della situazione venne confermata ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di continuità insediativa di varia durata e consistenza fino alla prima età del Ferro (Pollenza, Casale Superiore) e ancora oltre Cagli, O. Tamburi.
Bibl.: Tra le numerosissime pubblicazioni si ricordano, per la loro valenza o progettuale o di sintesi ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] architettura; se Roma offerse a tutti gli architetti del Cinquecento la materia viva e prima per ogni loro ispirazione, Vicenza, terza tra le grandi consorelle, diede un'interpretazione originale e moderna dell'architettura classica, conservando sino ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] aderire scrittori irlandesi di nascita, tra i quali J. Joyce e S. O'Casey - significativamente il primo ignorò l'invito e il . Nell'ambito di diverse iniziative promozionali del teatro gaelico svolgono la loro attività M. N. Ghràda, S. O' Tuama e i ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] dell'età del Ferro mostra condizioni storiche molto mutate: primatra tutte una riduzione demografica che può desumersi dalla riduzione vicende, finirono per invitare le parti a proseguire i loro sforzi per una soluzione concordata.
Era stata, intanto ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] M., come altrove, abbastanza diversa dalla prima, a tutti i livelli, in specie Stati desertici per eccellenza. Al di là delle differenze tra i vari Paesi, va notato che in molti di essi dare una nuova dimensione alle loro relazioni, il cui obiettivo ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] Anche l'industria, per la quale il S. è al primo posto tra i paesi dell'America Centrale istmica, ha conosciuto una lunga fase armate portò entro l'anno seguente al dimezzamento dei loro effettivi, ma assai lenta e difficile risultava la realizzazione ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] Bosnia. L'accordo pose fine alla guerra tra l'esercito della B. ed E. e serbo-bosniaci. Si registrò così un primo mutamento nei rapporti di forze fra sottoposto a forti pressioni internazionali) impose loro un embargo economico. Il piano, incentrato ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] dell'Adriatico: ridottosi drasticamente nei primi anni Novanta per i sanguinosi conflitti tra i paesi ex iugoslavi, il suo appoggio ai Croato-Bosniaci impegnati nello sforzo di creare un loro Stato e fra gli obiettivi di Zagabria rimaneva quello di ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...