Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della [...] del Ferro, in cui sono attestati i primi insediamenti stanziali. Si chiamavano Apuani i Liguri stanziati tra le valli del Serchio e della Magra . Dopo essersi opposti ai Romani, nel 180 a.C. 40.000 di loro ...
Leggi Tutto
(ted. Marburg o M. an der Lahn) Città della Germania (79.240 ab. nel 2007), nell’Assia, posta a 200 m s.l.m. nella valle del fiume Lahn, affluente del Reno. Notevole centro industriale (costruzioni meccaniche [...] di città; dal 1247 i langravi di Assia scelsero M. a loro residenza e nel 1604 M. passò all’Assia-Kassel; appartenne poi accanto alla Liebfrauenkirche di Treviri, il primo grande edificio interamente gotico della Germania, tra i più belli d’Europa ( ...
Leggi Tutto
(giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] che, suddividendosi in numerosi bracci collegati fra loro da canali, forma all’interno dell’abitato e all’installazione dei primi stabilimenti industriali (1869).
S. Ban (GC Osaka Building, 2000).
Tra i musei: Museo municipale d’arte (con ...
Leggi Tutto
climatologìa Disciplina che studia il clima, i suoi elementi e i suoi fattori e classifica i tipi climatici. È prevalentemente una disciplina geografica, pur avendo stretti legami con la meteorologia e [...] sullo studio delle masse d'aria e delle loro progressive modificazioni. Suoi strumenti principali sono i modelli stato dell'atmosfera. Fondamentale è la distinzione tra modelli transitivi e intransitivi: i primi hanno un solo stato di equilibrio, i ...
Leggi Tutto
(fiamm. Doornik o Doornijk) Città del Belgio sud-occidentale (68.193 ab. nel 2008), nella prov. di Hainaut, sulla Schelda, presso il confine francese. La Schelda la divide in parti ineguali, unite da [...] Turnacum nella provincia Belgica Secunda, fu città dei Menapi e loro capitale in età tardo-imperiale. Conquistata tra il 431 e il 451 dai Franchi, divenne la capitale dei primi re merovingi. Dopo un periodo di decadenza, la vita economica della ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Africa settentrionale (69.440 ab. nel 2007), sulla costa marocchina del Mediterraneo. Politicamente costituisce un territorio di sovranità spagnola (13 km2), amministrativamente dipendente [...] la occuparono gli Spagnoli, che ne fecero una piazzaforte munitissima dei loro domini in Africa, nonostante gli attacchi dei sovrani marocchini e . All’inizio del 20° sec., quando furono divise tra Francia e Spagna le province marocchine, a M. si ...
Leggi Tutto
Valli Grandi Veronesi Corrispondono a un tratto della Pianura Padana, a forma di trapezio irregolare, compreso tra Adige, Tartaro e Po. La loro estensione (200 km2 ca.) non fu sempre la medesima, poiché [...] nell’età romana erano meno ampie che in quella medievale e i primi tentativi fatti per bonificarle non fecero che restringerle a valle e allargarle a monte. Dal 1838 al 1857 fu scavata la Fossa Maestra (47 km) che avrebbe dovuto separare le acque ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] , seguendo i corsi di K. Stockhausen, G. Ligeti e B. Maderna: fra loro S. Niculescu (n. 1927), A. Stroe (n. 1932), T. Olah (n ). Stroe dal 1962 insegna al conservatorio di Bucarest: tra i suoi primi lavori figurano Arcade, per 11 strumenti (1962), e ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] della popolazione del 13‰. La proporzione tra maschi e femmine è di circa 1000 prima preoccupazione del governo fu quella di restituire all'India la sua integrità geografica e cioè di ottenere dalla Francia e dal Portogallo l'abbandono dei loro ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ampliando lungo la costa. La seconda megalopoli si sta formando tra Melbourne e Adelaide, cioè tra la Baia di Port Phillip e il Golfo San Vincenzo, del governo alle richieste da loro avanzate: a partire dai primi anni Settanta, infatti, essi avevano ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...