Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] a stabilirvi, con Azzone, la loro diretta signoria (1335).
Morto Gian centro traccia della planimetria romana. Nella prima metà del Cinquecento fu cinta di Teatro comunale (1804), opere di L. Tomba. Tra i musei, il Museo Civico e la Galleria Ricci ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] a quest’epoca la Zeta, il futuro Montenegro. Tra la fine del 13° e i primi del 14° sec., emerse un forte Stato di Serbia Sloveni, specie dal 1848 in poi, cercarono di definire la loro individualità nell’ambito dell’impero asburgico. Nel corso del 19° ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] (1060-61); da allora M. fu tra i centri maggiori della loro espansione mediterranea. In età sveva la sua favorita dalla monarchia aragonese che la elevò a capitale. I primi tempi della dominazione spagnola la sostennero con l’ampliamento del porto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] nel Transvaal e attraversano il territorio prima di sboccare nell’Oceano Indiano.
Popolazione coltivabili. Nella loro cultura e nel loro linguaggio si riscontrano esclusivo dalla famiglia reale e dai contrasti tra i diversi gruppi presenti al suo ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] Dopo l’istituzione (1663) della prima cattedra di matematica, tenuta da I. Newton tra il 1669 e il 1702, l’ J. Wittgenstein, che tra gli anni 1920 e il secondo dopoguerra insegnarono all’università di Cambridge. Il loro orientamento di pensiero ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] se confrontata all’enorme estensione della loro distribuzione nell’oceano (dall’uno all delle Isole Tuamotu e Gambier; i primi 3 hanno origine vulcanica, il quarto di diversi Stati, soprattutto oceaniani, tra i quali si distinse la Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] basa sugli antichi statuti (risalenti al Medioevo) e i loro successivi aggiornamenti. Capi dello Stato e dell’esecutivo sono , che segnano l’evoluzione del centro nel corso dei secoli. Alla prima cinta (13° e 14° sec., parte alta intorno alla pieve ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] architetti (nel loro complesso chiamati, pur in assenza di una vera e propria istituzione, scuola di C.) che, tra il 1880 rimasta a C. di H. Richardson (Glessner House, 1886), ai primi progetti di F.L. Wright (Charnley House, 1892, con Adler and ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] area metropolitana S.-Oakland (che comprende, tra le altre, le città di Berkeley, ed estati asciutte e fresche ma nebbiose.
Il primo nucleo di S. risale al 1776 ed è di quartieri Costa dei Barbari e Chinatown, a loro volta dominati da Nob Hill, la ‘ ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] tutto l’arcipelago, vari regni indù sumatrensi sempre in lotta fra loro, intorno ai quali si hanno notizie storiche solo a partire 16° sec.) se ne contavano 18, tra i quali predominava quello di Aceh.
Il primo europeo che visitò l’isola sembra sia ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...