Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] terre basse misti a minoranze cinesi (3%) e indiane (2%); al loro stesso gruppo (quello sino-tibetano) appartengono anche le minoranze dei Karen, nell’economia del Myanmar. Si stima che nei primi anni del 21° sec. tra il 60 e il 70% della forza-lavoro ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] del Bronzo ha inizio la costruzione dei primi nuraghi, la cui struttura evolve nei ex voto in bronzo. La civiltà nuragica raggiunse il suo acme tra il 9°-8° sec. a.C. e la fine 1326, privarono le città della loro autonomia e iniziarono una politica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] (inizio 2° millennio a.C.) estesero il loro dominio su parte del S. che, a primo ministro del Paese è stato nominato l’economista ed ex funzionario delle Nazioni Unite A. Hamdok. Uno storico accordo di pace è stato raggiunto nell'agosto 2020 tra ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] parte dagli Arabi nel 649, e divenne loro possesso sotto il califfo Hārūn ar-Rashīd andato ai comunisti di AKEL, mentre per la prima volta nella storia dell'isola i nazionalisti di Elam ceramica di C., particolarmente fiorente tra 14° e 16° sec., e ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] con i gruppi paleonegritici del NE, parzialmente islamizzati (Senufo, Loro, Lobi). Nelle regioni orientali si è avuta una consistente introdotto dal primo presidente, F. Houphouët-Boigny, fondato sulla complementarità tra liberismo economico e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] precisione, ferro e acciaio, oggetti di plastica, prodotti chimici, veicoli e loro parti, articoli di abbigliamento. Tra i principali partner per le importazioni (principalmente materie prime e semilavorati) vi sono il Giappone e la Cina, seguiti da ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] e il Vastese meridionale. La prima, dove hanno sede anche gli impianti bellicosi sui quali i Romani estesero il loro dominio dopo la seconda guerra sannitica, Svevi, per dividersi poi durante le lotte tra Federico II e la Chiesa. In questo periodo ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] fu aperta tra i laghi e l’oceano una comunicazione fluviale continua (Canale Erie, 1825) e si crearono le prime ferrovie ( 1950 i più noti architetti statunitensi ed europei hanno lasciato il loro segno su N.: Le Corbusier, O. Niemeyer, S. Markelius ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] distinguono tre antichissime culture localizzate nell’Anatolia meridionale. La prima fiorì tra il 7° e il 6° millennio a.C. dal ritorno dei Paleologi a Costantinopoli (1261) e dalla loro politica ‘europea’ che abbandonò la difesa dell’ellenismo in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] fiume Chari, dal Logone e dai loro affluenti, oltre che da minori corsi 5 milioni di bovini e quasi 9 milioni tra caprini e ovini nel 2005) è praticato massima dell’oleodotto. Nel 2006 è nata la prima compagnia petrolifera statale del C. (Société des ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...