Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] di Torino, se lasciava Tenedo ai genovesi, li trovava allo stremo delle loro forze. Così, dal 1396 al 1409, si ebbe il dominio francese ( , G., che oppose una resistenza tra le più attive, fu la prima città dell'Italia settentrionale a insorgere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] V. Klicpera e di J.K. Tyl.
La prima grande prosatrice moderna è B. Němcová, autrice di tedeschi e italiani al servizio di Rodolfo II, tra i quali i pittori B. Spranger e H. e A. Dvořak, che trovarono i loro ideali prosecutori in O. Ostrčil, fondatore ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] «l’isola». Nel 9° sec., avendo i Selgiuchidi ampliato la loro dominazione tra la Mesopotamia e la Persia, il nome I. fu dato pure . subì una profonda decadenza economica e culturale; ai primi del Cinquecento fu conquistato dai persiani Safavidi e nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] considerata dagli Sloveni come un importante riconoscimento della loro individualità nazionale; le istanze di autonomia da nuovo governo. Prima donna premier della Slovenia, Bratušek ha raggiunto un accordo per un governo di coalizione tra il partito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] Asse della poverissima idrografia è il Giordano che prima di gettarsi nel Mar Morto, riceve, tra gli altri, lo Yarmuk e l’az- sottolineò il carattere di soggetto autonomo dei Palestinesi e il loro ampio sostegno all’OLP. Dopo il vertice di Algeri ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] si impadronirono del potere e il loro leader, Pol Pot, divenne primo ministro. La disastrosa situazione ereditata dalla Borei, da identificare forse con la capitale di uno Stato tra i fiumi Mekong e Bassac che fiorì tra il 150 e il 550 d.C., e che i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] primario, realizzando nei primi tempi eccellenti prestazioni sono cospicue, ma il loro sfruttamento ha registrato una sensibile del Sud e il Giappone, e anche con alcuni paesi occidentali, tra cui in particolare l’Italia e la Francia.
Storia
La C. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] 1.725.000 ab., mentre le aree extramurarie continuavano ad accrescere il loro peso demografico. Si rafforzò ancora il settore industriale, i cui occupati, fervore costruttivo che testimonia il ruolo di primo piano svolto da M. tra il 4° e 5° sec., le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , allorché i re degli Svear estesero a poco a poco il loro dominio su tutta la Svezia, sulle rive del Mar Baltico e armonia, ora, infine, in rarefatte atmosfere ultraterrene. Tra i primi ad accogliere la lezione modernista della lirica di Lagerkvist ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , nell’Hidalgo, e a Parral, nel Chihuahua) e tra i primi di piombo. Vengono inoltre estratti oro, ferro, manganese, dell’indipendenza per poter mantenere l’ordine esistente, trovarono il loro campione in A. de Itúrbide, che il 24 febbraio 1821 ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...