Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] 1970 alla testa di tutte le coalizioni di governo. Nella carica di primo ministro si succedettero D. Ben Gurion (1948-53; 1955-63), Ebrei costretti a concretizzare i loro ideali nazionali con la forza delle armi. Tra i poeti di questo indirizzo, ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] Decadute verso la metà del sec. 15°, la loro importanza si accrebbe quando divennero residenza dei principi elettori amministrativamente dalla provincia del Brandeburgo.
Nei primi tre decenni del Novecento B. fu tra i centri più vivaci d’Europa in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] è legata alle etnie zulu, sotho e xosa, e si avvale delle loro lingue. Una terza è la letteratura di espressione inglese, al cui di Buona Speranza. Il francese L.M. Thibault è tra i primi architetti capaci di lavorare sia per gli Olandesi sia, dopo ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] figli di Giovanni tentarono di riprendere il potere, ma i loro tentativi nel 1507 e nel 1511 fallirono.
Dal Cinquecento all una serie di rapine e delitti nel Bolognese tra la fine degli anni 1980 e la prima metà degli anni 1990. Imbeni rimase sindaco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] città pioniere’ sorte per l’estrazione del petrolio, tra le quali la prima e più nota è Hassi-Messaoud. Irrisoria risulta pertanto ad altri popoli o risente degli influssi della loro civiltà. Tra le costruzioni che paiono schiettamente indigene sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] del tempo. Vanno distinti, innanzi tutto, i fiumi che mandano le loro acque all’oceano e al Mar Mediterraneo da quelli delle steppe e statuti più retrogradi del mondo arabo. Tra la fine del 2001 e i primi mesi del 2002, mentre crescevano nel paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] I Lituani rimasero a lungo isolati prima di inserirsi nella vita europea (di qui la loro tenace conservazione di lingua, credenze sino a Kiev e, col granduca Vytautas, sino al Mar Nero tra le foci del Dnestr e del Dnepr, si legò all’occidente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] del Nord e del Sud) nel loro complesso. L’unificazione non ha risolto i sembra legata l’espansione sabea in Eritrea e nel Tigré tra il 5° e il 3° sec. a.C. conflitto) e momenti di distensione, nei primi anni 1980 conobbero un miglioramento. Nel Sud ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] appoggio di Stati Uniti e Gran Bretagna. Tra il 1948 e il 1952 fu promosso avrebbe mantenuto fino alla morte un ruolo di primo piano.
Il varo di un complesso pacchetto la secessione dalla I. e proclamato a loro volta l’indipendenza dalla Croazia. Con ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di musulmani ed Ebrei.
L’economia ungherese è stata tra le prime all’interno del blocco sovietico a tentare di realizzare ebbe inizio la conversione dei Magiari al cristianesimo e il loro fissarsi alla terra; il successore, Stefano il Santo (997 ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...