GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] punti di vista per questa dignità) fu prima differito e poi fallì definitivamente con l' italiane, con lo scopo di creare un'alleanza tra gli Aragona e la Lega italica contro la sostegno ai nipoti maschi per i loro studi universitari o la dote alle ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] Vicenza nel 1302-1303. Nel corso del XIV secolo la loro posizione sociale si elevava, come conseguenza del possesso combinato del titolo Benavides, illustre docente della facoltà giuridica patavina tra la prima e la seconda metà del Cinquecento: da ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] dei rescritti canonici definita dal codice del 1908 e della loro relazione con le leggi statali nel saggio Natura giuridica suo impegno civile schierandosi, primatra i più decisi avversari della legge sul divorzio, poi tra i più ferventi sostenitori ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] "compiuta e perfetta conoscenza dei regolamenti", ma anche la loro "assoluta padronanza" in modo da poterli far "penetrare ben quattro edizioni, costantemente rivedute, ampliate e aggiornate, tra il 1930 (prima ediz.) e il 1938 (quarta ediz. riv. ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] centro dell'indagine vennero poi pubblicate nel primo volume delle Repetitionesin universas fere iuris canonici Lega italica, costituita nel 1454 tra Venezia, Milano e Firenze, poi a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ed ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] loro rete di commercializzazione, le loro capacità di comunicazione, il loro catalogo.
Nel corso degli anni Settanta, e per una prima come primi titoli di una collana storica (Per la storia del regno di Ferrante d’Aragona, del 1947, Tra i Normanni ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] dovevano trovare la loro collocazione politica quei neutrali che miravano a stemperare i contrasti tra le parti per lui stesso nominati. Per tutto il mese di febbraio e nei primi giorni di marzo si susseguirono le varie adesioni alla pace da parte ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] contatti con Tivoli risalivano a cinque anni prima, con la stampa del saggio di volumi di Disceptationes di S. Graziani usciti tra il 1609 e il 1625 e i trattati i Barberini, conobbe e pubblicò autori della loro cerchia: il libertino J.-J. Bouchard, ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] premiati dal sovrano lontano. Alcuni di loro pagarono con la vita e il ordinario. Il C. fu tra coloro che opposero le gravi de Moncada, in Cronache relative ai tumulti avvenuti in Sicilia nei primi anni del regno di Carlo V, a cura di G. Salvo ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] 10 ott. 1892 venne nominato senatore.
Nei primi anni della sua carriera politica militò tra le fila dell'opposizione di destra, ma delle grandi masse contadine, che, dal nome del loro ideatore, vennero appunto diffuse e conosciute come "scuole ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...