Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] pubblici poteri, hanno inserito nelle loro costituzioni dopo il primo e dopo il secondo conflitto art. 79, 1); d) la ripartizione delle sfere di competenza tra Stato federale e Stati membri è prevista nella costituzione federale (Costituzione degli ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] di sei documenti a Venezia tra il 1136 e il 1161, ne redige molti di più, una sessantina, in giro per tutta la terraferma veneta.
Perché i notai forestieri a Venezia? La prima impressione, tanto appare indolore il loro intervento veneziano, è che ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] data la indiscutibile differenza dei loro modi di formazione. Infatti i primi (i gruppi religiosi) traggono la significativa posizione di Berdjaev, nella quale il nesso consueto tra comunità e persona è chiaramente rovesciato. In De l'esclavage et ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] popolazione attiva, i sindacati cercano di recuperare, senza molto successo, il loro potenziale organizzativo trascurato per decenni.
2. A prima vista la questione del rapporto tra ceto medio e fascismo appare un problema specifico, e come tale è ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] Note ed osservazioni sul libro Dei delitti e delle pene, uscita ai primi di febbraio del 1765. L'ironia, il garbo, l'abilità degli paragrafi, tentando di dar loro un ordine più sistematico, più adatto appunto ad un Traité. Aveva finito col modificare ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] doveri che ai primi sono riconosciuti (art. 30 Cost.), il carattere preminente “dell’interesse del minore”, i più ampi spazi di autonomia che ai figli competono man mano che progredisce la loro maturità.
Oltre a disciplinare i rapporti tra genitori e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] sarà fatto dei dati che fornisce e quale sarà l'ambito della loro comunicazione e diffusione; c) consentire a (o di dissentire da) legge opportunamente distingue tra i dati personali comuni, i dati sensibili ed i dati anonimi. I primi sono quelli ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] 1323; i giudici di Oristano restavano invece fedeli alla loro antica autonomia di origine altomedievale e all'esercizio di una direttamente con la Repubblica di Genova. La prima fase delle trattative - che durarono tra alti e bassi per ben tre anni - ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] ricorda Luzzatti, aveva anzi svolto una parte di primo piano nel reclutare gli aderenti piemontesi, tra i quali era Sella. Due anni dopo, nel Napoli, a Milano e a Roma. Nonostante la loro genericità, in questi appelli emerge tuttavia una concezione ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] ruolo di maestro di casa di Gian Gastone. Tra i primi precettori di G. va ricordato anche l'incisore Timpanaro, Antonio Giacinto Cocchi e Francesco Girolamo Nefetti: appunti per la storia della loro vita, in Studi in onore di L. Mosiici, a cura di T. ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...