Diritto romano. - Il rapporto di comproprietà o condominio è nel diritto romano indicato dall'espressione rem communem habere o rem plurium esse, come il rapporto di proprietà, nel quale vien posta in [...] loro prohibitio, nel qual caso il socius prohibitus deve acconciarsi al divieto. Accentuazione ancor viva della prima date inoltre per regolare ogni rapporto di debito e credito tra condomini anche durante la comunione: perciò i Giustinianei dicono ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 422)
La nuova legge n. 936 del 30 dicembre 1986 sul CNEL, che ha abrogato la legge costitutiva del 1957, innovando l'organismo, disciplina composizione e funzioni del CNEL. Il nuovo Consiglio [...] e 37 delle imprese. Viene sancito per la prima volta che i membri del Consiglio devono rappresentare le sociali e della loro rappresentatività.
Nessuna innovazione studio e infine d'iniziativa legislativa.
Tra le novità sancite dalla legge vi ...
Leggi Tutto
L'andamento del fenomeno della delinquenza in Italia nell'ultimo decennio può essere studiato soltanto da un punto di vista oggettivo, prendendo in esame la serie dei "reati denunciati" poiché per uno [...] Occorre però tener conto della proporzione tra delitti e contravvenzioni, essendo noto che degli approvvigionamenti, ecc.; il loro numero aumenta continuamente dal 1941 1943 si verifica, al contrario, un primo aumento che diviene sensibile nel 1944 e ...
Leggi Tutto
. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] per quelle di carattere pecuniario, vigilare che il loro ammontare vada totalmente alla cassa interna delle maestranze quid medium tra i comitati d'impresa del tipo inglese e i vecchi consigli di fabbrica tedeschi, perché dei primi hanno il carattere ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - Il termine culpa è usato comunemente in latino a indicare il rapporto causale tra un evento dannoso, o comunque spiacevole, e l'azione o omissione di una persona. In questo senso, che [...] precisandosi, prende un posto intermedio tra il dolo, volontà deliberata di senz'altra indagine, se le cose a loro affidate erano state rubate da un terzo.
della dottrina): termine di paragone ordinario è la prima, ma in tema di società, di tutela, ...
Leggi Tutto
La costituzione italiana 1948 (art. 30) sembra voler equiparare la posizione dei figli nati fuori dal matrimonio a quella dei figli legittimi, garantendo anche ai primi "ogni tutela giuridica e sociale". [...] 'assolutezza, consentendo il riconoscimento da parte di quei genitori che, al momento del concepimento, ignorassero il vincolo esistente tra di loro (art. 251);
c) si è ammesso il riconoscimento dei figli adulterini da parte del genitore che al tempo ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] non ci sono comuni. Partito dal castrum e da luoghi sperduti tra le rovine romane, l'uomo del X secolo riconquista lo spazio della lana, del cuoio e delle materie prime che sono loro necessarie è indispensabile un flusso d'acqua abbondante ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] dodici prelati. Questa promozione superò perfino la prima di Clemente VI: tra i nuovi cardinali si annoveravano Pierre Flandrin il ritorno nell'isola. Nel novembre il papa rinnovò la loro missione ed Edoardo III colse l'occasione per protestare contro ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] nei testi giuridici romani, per rimetterli in circolazione nella loro piena integrità, l'A. applica la lezione degli Impeni libri duo, pubblicato per la prima volta a Basilea, da Giovanni Oporino, nel 1559, insieme, tra l'altro, con l' "editio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] non potevano restare ‘inerti spettatori’, mentre erano «altri a decidere per loro» (così A.C. Jemolo, Francesco Calasso, il politico, «La e settimanali tra il settembre 1944, a pochi giorni dalla Liberazione, e l’aprile 1948, pochi giorni prima delle ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...