. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] accolga, con più ampio disegno giuridico, nella loro funzione, non può lasciare che si traccino, di principio; si pone, anzi, tra i fini stessi dello stato. Quest di problemi, pratici e teorici. I primi nascono dal disordine provocato dal fatto, che ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...]
La chiesa, che fin dai concilî dei primi secoli comminò pene contro coloro che non adempissero i privilegi delle cause pie, tra i quali i più importanti F. Brandileone, I lasciti per l'anima e la loro trasformazione, in Memorie del R. Ist. veneto di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] ministri in ragione della loro competenza".
La nuova evitare o a diradare i ''vertici'' tra presidente del C. e segretari dei partiti e altrove fra la metà degli anni Sessanta e i primi anni Settanta.
Il nuovo quadro normativo − delineato dalla legge ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] Stato con successive leggi nazionali: la prima in Germania, sempre nel 1957, le ultime, tra cui quella italiana, nel 1990, un secondo l'antica tradizione europea che riaffiora anche qui. Nel loro a., infatti, l'impresa che arriva al monopolio può ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] o, nell'Africa settentrionale, di ḥaÿrah (v.).
Tra i musulmani sunniti non mancano correnti contrarie alle confraternite chiude le loro tekké, confisca i loro beni e vieta l'uso di abiti e distintivi speciali a quegli affiliati che prima li portavano ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] , e la lotta per le investiture cercano nei canoni il loro fondamento legale. Il fine politico e religioso spinge agli studî del Sic et non di Abelardo. E, tra gl'immediati discepoli e primi commentatori dell'opera di Graziano, Ognibene, Rolando ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] degli atti tecnicamente definiti come c., tra quelli che, per le loro caratteristiche, corrispondono in concreto alla 'altra privata, la c. attesta il carattere pubblico della prima, che rende non disconoscibile il documento sottoscritto e consente a ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] politica e degli affari. Quella dei primi anni Ottanta, più che a una ordine. In questo caso è interessante la dialettica tra Santapaola e il suo nemico G. Ferrone, - hanno provato a giustificare le loro azioni.
La stagione dei delitti eccellenti ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] quattro ministri degli Esteri riunitisi a Parigi tra il 13 e il 15 settembre 1948 con votazione diretta e indiretta (per i primi quattro anni è rimasta in carica l per mancanze commesse nell'esercizio delle loro funzioni (incerto se abbia qualche ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] sede, di cui egli ritiene il titolo, traendo invece i mezzi di sostentamento dalla nuova ac primates ordinum e alle loro filiali, gli attuali commendatarî avrebbero riferisce per lo più, specialmente in un primo tempo, al commercio marittimo: ma pure ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...