Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] volgere di pochi anni, fino al 2005, ne sono diventati parti contraenti 100 Stati. Tra questi vi è l'Italia, che ha ratificato lo Statuto in conformità alla l. dello Statuto nei loro confronti.
Il diritto applicabile nei giudizi è, in primo luogo, lo ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...]
Un cenno a parte merita il divieto di cumulo tra retribuzione e pensione stabilito dall'art. 20 d.P per gli assicurati e da 300 lire per i primi sei mesi e 200 lire per i sei titolari di pensione sociale e ai loro familiari conviventi a carico con l' ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] sessi. Tra i vasi di bronzo sono state rinvenute solo due bacinelle. A distanza di una ventina di metri dal primo sono stati individuati un secondo e un terzo gruppo di tombe composti, rispettivamente, di 32 e di 17 sepolture. La loro ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] ritmo di accrescimento che è tra i più notevoli in secondo posto per il rame, venendo subito dopo la Germania e prima della Spagna.
Comunicazioni (p. 34). - La rete stradale situazione. Disarmò i Croati togliendo loro il bavaglio dalla bocca; calmò ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] aumento sensibile degli addetti. Fanno spicco, per le loro dimensioni, quattro aree industriali: con forte specializzazione quelle scavo tra il 1981 e il 1991 hanno messo in luce innumerevoli tombe a fossa cavate nella roccia, databili dalla prima età ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] occupata e resisi colpevoli di aiuto alle truppe del loro paese mediante delazioni, maltrattamenti od altro. Ma deve sé i caratteri soggettivi e materiali di reati comuni. Tra le prime vanno soprattutto ricordate le sevizie inflitte agli ostaggi o ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] tra i sovrani e la grande nobiltà, o non se ne ebbero che accenni nel mezzogiorno d'Italia. D'altronde, il ceto medio in nessun paese prima Emanuele Filiberto. A Napoli, dopo il 1642, subentrano loro le riunioni dei seggi della nobiltà. In Sardegna, ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] e l'umanità).
La dottrina mette giustamente in rilievo il contrasto tra gli autori di codesti delitti e gli autori di delitti politici, dànno un particolare colorito morale alla loro azione; mentre invece i primi abusano del potere per opprimere i ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] e il fiume. I colleges che dànno sul Granta, e i loro giardini uniti da ponti ad altri giardini e viali oltre il fiume cortile di Neville (edificati tra il 1593 e il 1615), rappresentano un grazioso esempio del primo Rinascimento inglese; la ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] , né il fenomeno, che devono essere esaminati nella loro interezza per avere un quadro completo e una percezione stabilì, così, per la prima volta in modo netto e sistematico, una connessione tra semplificazione dei procedimenti amministrativi e ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...