BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] dedicarsi al giornalismo politico con passione e continuità. Già nei primi scritti sulla Stampa e sulla Tribuna è peraltro visibile un che intercorre "tra uno Stato di straccioni che cercano impiego e uno Stato in cui abbiano il loro peso le esigenze ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] F. mise in mostra sin dalle sue prime prove letterarie vivendo poi tra il 1833 e il 1836 una stagione intensissima con una presenza assidua in periodici la cui fortuna era in ragione diretta della loro ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] capace di difendere alla Costituente, quelle che sono le loro essenziali libertà religiose, civili e politiche". Insomma, al di suscitare anche qualche malinteso o dissapore tra l'A. e De Gasperi. Un primo episodio si verificò in occasione della ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] cercavano di far sentire la loro voce. Dal 1856 collaborava a la giovane età, in posizioni non di primo piano; era legato al comitato della Società e da lontano". Scrisse numerose pièces teatrali tra cui in particolare il dramma sacro Santo Francesco ...
Leggi Tutto
Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] Fascismo all'estero, in Il Legionario, 2 luglio 1927) e il loro ruolo quello di fare in modo che "l'Italia di Mussolini" più tardi avrebbero costituito il primo nucleo del partito comunista a Roma e che tra l'altro curarono tra l'agosto 1937 e il ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] autori di lingua francese perché realizzassero le loro opere nelle migliori condizioni; primo vincitore fu in quell'anno F. dell'ambasciatore d'Italia a Parigi P. Quaroni si giunse, tra il novembre e il dicembre '55, alla costituzione della Società ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] di attuario capo.
Nel 1939 sposò Angela Roberti, e dal loro matrimonio nacquero Maria Rosaria (22 maggio 1940), Gian Piero ( 62). Il fratello, Antonio (1916-2001), architetto, fu tra i primi aderenti a Roma al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] . fu, dal 1945 al 1946, prima vicedirettore e quindi direttore del giornale liberale soprattutto diretto a stabilire un rapporto organico tra Torino, il Piemonte e La Stampa. " nel programma, moderando le loro richieste di una programmazione, ritenuta ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] mentre anni dopo avrebbe pensato in un primo momento a Roberto Benigni come interprete del del 'diario' scritto nel 1955), tra due poli antitetici: mentre finiva per infanzia il ruolo centrale che spetta loro nell'edificazione della nuova società.
Le ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...]
Cominciò quasi per caso. Arruolatosi nel 1904 tra i mercenari che il Belgio mandava nell'interno contestostorico in cui operarono e che conferì loro un diverso grado di credibilità: l' 15.000 Km, allora ritenuta da primato, e con un ritmo di cinque- ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...