CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] tardi nell'81-82. Il Pianciani, che era stato tra i finanziatori del primo Popolo romano, continuò a mantenere con il giornale e il Depretis: per lungo tempo, anche dopo l'inizio del loro sodalizio, il Popolo romano - che pure fin dal 1878 riceveva ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] poteva osservare che la Rivista, tra "i fronzoli del Revere e le , fra i moderni cattolici persuasori di libertà, in primo luogo il Gioberti, e poi l'abate A. lettere alcuni passi non perché la loro pubblicazione potesse offendere la memoria del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] figli di Rompiasi, dedicando loro, nel 1470, un trattato di aritmetica e algebra, oggi perduto.
Prima del 1471 Luca è di
È in questo contesto che nasce l’amicizia e la collaborazione tra il frate e Leonardo da Vinci: un sodalizio che si prolungherà ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] conservatori autentici e quelli, diremo così, spurii, collocando tra i primi coloro che non si trasformano "in reazionari o social- stima dei moderati toscani dell'Ottocento ("sono gretti, le loro idee di piccola portata, i frizzi sovente volgari, il ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] 1541, a Roma, dove strinse amicizia con M. Cervini e B. Maffei prima della loro nomina al cardinalato, e stabilì i primi legami in vista di una futura sistemazione in città. Mentre, tra il 1537 e il 1540, a Venezia si dedicava all'istruzione di ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] penna USB che – grazie alle loro peculiari funzioni di ricerca, peraltro assai 100 fascicoli) da a a caput e i primi fascicoli della lettera D a cura di Marcello all’Europa. L’influsso del francese sull’italiano tra il 1650 e il 1715 (Firenze 1992) ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] i vecchi capi ad aderire al programma insurrezionale loro proposto dagli internazionalisti, la posizione del C., tratto il C. collaborava, prima fra tutte la patinata Illustrazione italiana dei fratelli Treves sulla quale, tra il 1905 e il ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] 'azienda anche negli anni successivi. Tra il 1475 e il 1479 lo a entrambe le compagnie. Nei primi mesi del 1479 ci si stava di Colonia ed i suoi socii e inventario di una parte del loro magazzino, in Miscellanea di storia veneta edita per cura della R. ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] quantitativi superiori alle necessità; Il Tempo fu poi tra i primi giornali ad ospitare avvisi economici a pagamento. Quando comunismo e il socialismo. Non mi piacciono i loro uomini, le loro idee, i loro giornali. Appena sarà liberato il Nord, andrò ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] "Manuali" dovevano contenere, secondo la volontà del loro editore, "gli elementi primissimi delle principali Scienze, curando libri per l'infanzia e periodici per signore. Tra i primi spiccavano le collane "Libri indistruttibili" e la "Biblioteca ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...