DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] di S. Satiro.
Rispetto ad altri editori-tipografi della prima metà del Cinquecento la produzione del D. presenta una sua Gottardo, Pacifico e Giacomo Paolo, che lavorarono in società traloro e separatamente. Nel 1559 i quattro si divisero i beni ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] infami si accapigliano, si scoltellano traloro, si strappano brani della loro carne, versano il loro sangue: il marito ammazza la moglie è un errore sul movente di esso. … Se le prime ricerche prendono una falsa direzione, più uno si avventura in ...
Leggi Tutto
PENSI, Cristoforo
Tiziana Plebani
PENSI, Cristoforo. – Nacque intorno alla metà del XV secolo a Mandello del Lario, sul lago di Como. Il cognome risulta ben attestato nell’area anche negli stemmi di [...] tipografica esordì precocemente nelle terre di origine di Pensi, con una prima edizione uscita a Como nel 1474 (Cantù, 1856, pp. di rapporti che i lombardi avevano radicato e mantenevano traloro a Venezia. Ne è un’ulteriore testimonianza la stampa ...
Leggi Tutto
EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] colonia tedesca della città, che faceva capo al "fontego" di Rialto. Traloro c'era pure l'E., che in società con Johannes Hamman di Landau impresse i primi prodotti del suo torchio nel 1487 (Breviarium secundum Ordinem predicatorum s. Dominici ...
Leggi Tutto
Peppino Ortoleva
Il sistema televisivo: a che punto è la notte
Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze traloro contrastanti [...] gruppo Murdoch (a cominciare dalla direttrice esecutiva Rebekah Brooks) e delle istituzioni, tra cui il capo della polizia di Londra e il portavoce del primo ministro Cameron, Andy Coulson.
L’intera vicenda ha messo in luce, secondo commentatori ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] del Settecento, quando, per un simultaneo convergere di molteplici motivi indipendenti traloro, la produzione e il commercio librario entrarono in fase recessiva. I primi sintomi di questa congiuntura sfavorevole furono l'acuirsi, già nel quarto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] nel loro insieme non hanno partecipato alla più recente modernizzazione economica, mantenendo piuttosto i loro caratteri de Mille fu il più letto tra gli scrittori romantici del suo tempo.
La fine della Prima guerra mondiale segnò una reazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...]
Il tasso d’incremento demografico, elevatissimo fino ai primi anni 1980, è andato progressivamente calando in questi per tema un «messaggero» (dūta: donde la loro denominazione di dūtakāvya). Tra le opere di carattere storico si distingue quella di ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] ’E. Grolier ne sono seguite molte altre, tecnologicamente superate a loro volta dalle e. on-line, di cui quella più consultata Roma e la costituzione della Repubblica sociale (22 settembre). Tra i primi atti del governo di Salò vi fu il decreto di ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] alla morte per assassinio, avvenuta la notte tra il 1° e il 2 nov. 1975 affermazione letteraria. La sua prima notevole raccolta di poesie in del mondo, nasce / un nuovo mondo […] / la loro speranza nel non avere speranza" (La religione del mio tempo ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...