GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] numerose altre insegne editoriali, che a loro si rivolsero per i servigi tipografici. Tra i veneziani ricordiamo F. Ziletti, B furioso di L. Ariosto, in 4°, nella quale per la prima volta comparivano gli argomenti in ottava rima di L. Dolce, insieme ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] 'automobile procurata loro dal Filippelli. il F. lasciò l'Italia e si rifugiò prima in Egitto e poi in Belgio.
Risiedette per , 620, 626, 631, 649, 687, 695; Il delitto Matteotti tra il Viminale e l'Aventino. Dagli atti del processo De Bono davanti ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] . Risalgono a quegli anni i primi due saggi critici: Il mondo 1956, mettendo in scena l’eterna paura del nuovo.
Tra il 1951 e il 1957 scrisse anche Il cimitero cinese di integrazione e sopravvivenza per loro e per le generazioni sconvolte e ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] breve riuscì a conseguire una posizione di preminenza, tanto da figurare tra i nomi di maggior autorità e rilievo del giornale.
Delle " per mostrare come fosse forzata e stridente la loro successiva convivenza in uno stesso ministero. L'adesione ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] dove il tratto più originale era costituito, nella prima composizione, dall’identificazione in una figura di donna fiera , di cui non condivideva le posizioni liberali: si sentiva, tra di loro – scrisse a Carlo Cattaneo – come una sorta di «papavero ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Michele
Paolo Veneziani
Nacque a Parma nel 1420 (il registro fiscale di Treviso del 1480 lo dice "annorum LX": Contò, 1999, p. 53), figlio di Taddeo da Parma. Il nome di famiglia era Manzolo [...] alla luce dei successivi rapporti tra i due, che fosse in atto fra loro una qualche forma di collaborazione le proprie edizioni.
La sua produzione tipografica, abbastanza modesta nei primi tre anni di attività, ebbe un notevole incremento nel 1479 e ...
Leggi Tutto
JACOPO da Fivizzano
Serena Veneziani
Nacque a Fivizzano, in Lunigiana, nella prima metà del XV secolo.
La supposizione che fosse conte palatino e appartenesse a una nobile famiglia locale ebbe origine [...] abitanti a Fivizzano, ma il loro nome non appare in nessun'altra ci permette di porre questa edizione tra le più tarde della sua produzione. tipografia genovese nel secolo XV, in Id., Lettere sui primi libri a stampa di alcune città e terre dell' ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] egli fu spinto tra l'altro dalla sua passione di bibliofilo e dalla possibilità di accedere per primo alle carte lasciate Martinella, entrambe di Milano; articoli che, pur nella loro brevità, testimoniavano in tutta semplicità il suo amore per ...
Leggi Tutto
FORSTER, Riccardo
Silvia Trombetta
Nacque nel 1869 a Zara, dove trascorse l'infanzia e compì i primi studi. Si trasferì poi a Vienna per proseguirli, ma quasi subito attirò l'attenzione della polizia [...] a collaborare al Mattino, giornale da loro stessi fondato nel 1891.
Il F. (26-27 sett. 1898). Già dai primi d'ottobre dello stesso anno la sua collaborazione si dedicò alla stesura di alcuni saggi, tra cui alcuni Dialoghi, rimasti inediti, e di ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] sui periodici democratici-cristiani italiani d'ispirazione murriana tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del e intensa collaborazione fino alla loro cessazione.
I molti saggi e articoli di questi primi anni rivelano una costante intonazione all ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...