GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] modalità dei suoi accordi con i Tinassi, comunque il legame con loro non venne mai meno, come testimonia il fatto che in alcune qualità la sua produzione è oggi considerata tra le più importanti della prima metà del secolo XVIII, anche per merito ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] del 1927, dette avvio a un vasto processo di epurazione tra i giornalisti che ridusse drasticamente il numero degli iscritti da 1700 Sin dai primi anni del regime fascista, d'altro canto, l'I. e Il Tevere non avevano nascosto le loro simpatie per ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] altri nove anni al canone di 56 fiorini. Dagli accordi presi tra Pachel e la famiglia Cavagni si può dedurre che l’intero loro torchi. A loro commissionò anche la stampa del Filocolo di Giovanni Boccaccio uscita il 4 febbraio 1478, una delle prime ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] indicazioni, argomenti e sussidi per la loro attività pastorale tra i soldati. Il periodico ebbe tra i suoi collaboratori don P. Scavizzi, Il D. fu anche autore della prima ricostruzione storica sulla nascita e sui primi anni di vita del PPI. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Sedriano (Ioannes de Sidriano)
Arnaldo Ganda
Nacque quasi sicuramente a Milano, ove risulta abitare in data 26 ott. 1472 nella parrocchia di S. Stefano in Brolio a porta Orientale. Il padre [...] 'anno. La Practica non può essere ritenuta la prima opera stampata a Pavia, come si è erroneamente raggiunto il 31 marzo 1473 a Pavia tra i due "ut partim parcatur laboribus di ottenere da G. quanto di loro spettanza), o che la società costituita il ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] Serbati e di G.D. Romagnosi. Tra i suoi compagni di studi era Paolo Ferrari nell'opuscolo Gli israeliti in Roma dalla loro origine fino ai tempi moderni.
Nel dal comandante della fortezza, in un primo tempo deliberò la resistenza ma poche ore ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] editore, figura tra gli autori inseriti in Il tesoretto. Almanacco letterario Mondadori 1945, apparso nei primi mesi dell'anno ex fascisti che, rifiutando almeno in parte la loro ideologia, dichiaravano di riconoscersi nell'ordinamento repubblicano e ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] e dal padre di costui, Melchione, un locale - attiguo alla loro abitazione nella parrocchia di S. Protaso ad Monacos -, due torchi e del G. anche queste due ultime edizioni.
Tra la fine del 1475 e le prime settimane dell'anno successivo il G. aderì ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] È il caso de I bambini delle diverse nazioni a casa loro (Firenze 1890) in cui Perodi sottolineò, nell’ottica di Pitrè che raccolse le fiabe toscane nel 1885 e fu tra i primi recensori della sua opera), la scrittrice compì un’operazione editoriale ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] del gonfaloniere Piero.
Più di dieci anni dopo lo ritroviamo tra i collaboratori editoriali prima di Filippo - fino alla sua morte nel 1517 - e poi di Bernardo Giunti: presso di loro, pur continuando a esercitare il suo mestiere di maestro, egli ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...