DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] Gli stampatori miravano piuttosto ad impegni ufficiali che permettessero loro di stampare poche e costose edizioni a spese di ricchi le edizioni di carattere letterario (oltre sessanta). Tra queste in primo luogo le opere di Bembo e Trissino. La ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] e radicali, che avevano nella laicità uno dei loro elementi distintivi, e guardò con simpatia anche alla tra gli altri, Filippo Tommaso Marinetti e Arturo Toscanini.
Marinetti fu anche tra i collaboratori della rivista mensile Il primato ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] storia dell'attività tipografica nelle due città lombarde, neppure tra i testimoni. Non è da escludere l'ipotesi di kalendas augusti" [16 luglio] dello stesso anno apparve la loroprima edizione: l'Opus, seu Lectura super Authenticis di Angelo ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] della revisione del cattolicesimo sono alla base dei primi scritti del G., tra cui: Adamo, libro per gli uomini marzo 1949 per solidarietà con le maestranze della Bormioli minacciate nei loro diritti. Ma l'episodio, in sé scarsamente rilevante, offrì ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] cui veniva lodato il frutto del loro lavoro. Tuttavia l'associazione tra i due ebbe breve durata. sebbene nel colophon riporti la data 9 dic. 1488, non fu completata prima del 13 gennaio dell'anno successivo.
Tale edizione fu considerata il più ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] D., che era stato fra i primi a Zara ad arruolarsi nella guardia paesi slavi e al predominio della loro nazionalità, mentre "i principi di Guerrazzi, B. Zendrini e altri, egli figura tra i collaboratori d'una rivista settimanale allora fondata da ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] mazziniani, a loro volta, avevano a tutta la XIV legislatura; dal 1882 fu tra i rappresentanti del I collegio di Bari, fino Destra, Roma 1970, ad ind.; A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] delle cause certamente fu la condotta poco politica de' loro compilatori. Un giornalista deve, con una spezie di casa in cui qualche mese prima si era spenta la figlia Elisabetta, il 3 nov. 1796.
Fonti e Bibl.: Tra le fonti contemporanee oltre alle ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] al di sopra anche di Napoli e Ferrara.
Tra i tipografi di Brescia il F. occupava un tentò neppure di sfidare i concorrenti sul terreno a loro più favorevole. Perciò, per più di metà, spalle di Angelo e Iacopo. Prima di tutto si deve sottolineare che ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] conoscevano un forte sviluppo. Nel 1867 fu tra i maggiori collaboratori del Gazzettino, nato affibiata loro in termini spregiativi, si posero con i loro violenti attacchi radicale.
Fra il 1869 e i primi mesi del 1870 tale divergenza si ampliò ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...