OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] aprile 1927).
Il suo referente politico principale tra secondi anni Venti e primi anni Trenta fu Dante Tuninetti, segretario bersaglio anche gli ebrei fascisti come Ovazza, per la loro persistente separatezza e spirito di elezione. Nella replica di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] edizioni ebraiche a Venezia nella prima metà del secolo, G. La produzione di G. è assai vasta. Per la loro eleganza, bellezza e accuratezza, le sue edizioni sono preghiere di rito tedesco e spagnolo. Nel complesso, tra il 1565 e il 1610 G. diede alle ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] attività di propagandista, tra il '19 e il '20, in Alto Adige. Fondò a Trento il primo istituto di propaganda non si perde occasione per ricordare i numerosi oriundi italiani e il loro amore per la patria di origine. Sempre nel 1929 fu pubblicato ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] statistica egli fu, almeno nei primi anni, il compilatore principale insieme G.F. Zini e altri capitalisti lombardi, tra cui il banchiere P. Negri e il commerciante e periodiche del L. e sulla loro funzione nel contesto politico si vedano anche ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] , nomi compresi. Della loro presenza e della loro collaborazione col G. si ha notizia dal privilegio - il primo richiesto dal G. 1503 egli pubblicò quel volume che è il più noto tra i tanti suoi: Opera Latina omnia di Francesco Petrarca, esemplata ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] . 1906), dove tenne un'ampia relazione sui rapporti tra partito e sindacato.
Durante la permanenza a Biella, e criticò i comunisti per la loro tendenza a subordinare la lotta sindacale , il G. trovò lavoro prima come pubblicista e poi come impiegato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] Egidio, nel già palazzo Batelli.
Nei primi anni di attività il G. pubblicò metodi Basevi o dalla Società del quartetto di Milano (tra i compositori vincitori figurano F. Anichini, A. delle opere teatrali di loro proprietà. Ottenne svariati ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] titolo di stampatore ducale, che avevano rifiutato anni prima; nella loro richiesta proponevano esenzioni dalle tasse, che, dato durante la gestione del G., ci è pervenuto il contratto tra Scipione Ammirato e il G. per la stampa delle Istorie ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] Principi d'Este Sig.ri di Ferrara con l'aggiunta de' loro fatti più memorabili ridotti in sommario dal s.r Antonio Cariola. Effigi di quei Grandi ... mi mossi prima ad esporre le presenti immagini, e m'impiegai poscia tra le Memorie del Sig. Berni co ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] bottega nel luglio 1497. Nei primi contratti d'affitto di locali della badia compare, tra gli altri, quale rogatario anche aldine. Con notizie sulla famiglia dei Giunta e repertorio delle loro edizioni fino al 1550, Appendice, Bologna 1953, pp. IX ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...