Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] versi invece viene considerato un precursore di Chaplin. Egli è tra i primi ad aver tematizzato la gag sportiva fin dall'esordio (Les vette, i quali non hanno mancato di togliere il loro appoggio anche alla ricostruzione della scalata del Cerro Torre ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] », com’è stato di recente chiamato (S. Rodotà, La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, 2006, p. 104), è un uomo privo (o quasi) caso specifico, di bambini nella delicata fase del loroprimo rapporto senso-motorio con il mondo. Questa idea ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] spirito vivo e appassionato di alcune prefazioni del M., primatra tutte quella alle Epistole di s. Caterina da Siena .
Tali mosse celano in realtà un accordo tra i soci che avrebbe consentito loro di salvare comunque la stamperia, qualunque fosse ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] vasto ed eterogeneo. Tra le "firme" che tra gli ultimi anni del secolo e il primo decennio del Novecento collaborarono in materia di controllo sulla stampa (l'art. 2 conferiva loro la facoltà di diffidare e, previo parere di una commissione, di ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] sollecitazione del maestro, tra gli altri, G. Chiovenda). Tra i primi lavori Le prime illustrazioni della cosiddetta di diritto privato, Messina 1937. Queste Istituzioni ebbero, a loro volta, otto edizioni, le ultime in due volumi. Nella nona ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] il P.S.I. a riesaminare il programmatico disinteresse nei loro confronti, ad assumerne la tutela (cfr. Il Partito socialista accoglienze tra gli emigrati politici italiani e nella Sinistra argentina, trovando subito accesso alla stampa dei primi ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] 7 luglio 1764 uscì il primo numero del Giornale d'Italia e che questi concorrono co' loro studi e colle loro applicazioni vèr quella meta, cui . 1934, pp. 45-50; C.A. Vianello, Tra le quinte della Società patriottica, in Pagine di vita settecentesca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] caldo del «nazionalfascismo», oppure quando, nella Repubblica, primotra gli antifascisti, prova a delineare la storia complessiva del d’aiuto – se io non m’illudo – agl’Italiani nella loro vita pratica specie politica […] (cit. in Galasso, in Luigi ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] il quale il F. aveva pubblicato i testi nelle loro versioni integrali, incurante delle censure che in fase di patria del 4 sett. 1794, Genova 1794).
Quello che gli successe tra l'agosto e i primi d'ottobre del 1794 non è del tutto chiaro. Di certo ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] città a volo d’uccello – dando tra l’altro alle coperture degli edifici una pot esperienziale completamente nuovo. I primi timidi segnali sono sotto gli occhi caratterizza le città in momenti specifici dalla loro vita (per es., le famose luminarie, ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...