Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] tabb. IV-VI. Nonostante gli scambi costanti traloro e con l'ambiente esterno, sia il studio Physiology of man in the desert (1947), ha trovato che il primo sintomo osservato più frequentemente negli uomini che camminano nel deserto privi di acqua ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] in collaborazione con molti eminenti colleghi, tra i quali in primo luogo Ernst Vischer, che proveniva e con differenti valori di m, n, o e p i numeri m e p sono sempre eguali fra loro, così come i numeri n ed o. Inoltre, le somme (m + n) e (o + p ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] nell'utilizzazione dell'energia interagiscono inevitabilmente traloro, producendo un effetto unico difficilmente ; quest'ultima centrale, della quale sono entrati in servizio i primi quattro gruppi per complessivi 2.860 MW, quando completata (1990), ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] nel 1873 la sua prima pubblicazione sull'argomento; ne seguirono molte altre, che nel loro complesso, anche se non New York 1971, pp. 45-49. Cfr. inoltrenumerose enciclopedie italiane e straniere, tra cui le voci dell'Enc. Ital., VIII, pp. 739 s., a ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] non possono, in linea di principio, essere distinti traloro tramite un esperimento fisico che sia compatibile con geometria di diffrazione, in una o due direzioni ben definite prima che il fascio primario abbia perso molta della sua energia, allora ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] .
Con tali scoperte, naturalmente, sono sorti nuovi e più intricati problemi, primotra tutti quello di comprendere come sostanze chimicamente tanto dissimili traloro producano praticamente sempre lo stesso effetto, e se i vari carcinogeni chimici ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di legami covalenti nella forma di ponti −S−S− che uniscono traloro le due metà di un residuo di cistina (v. fig. 2 concetti e conoscenze sviluppati negli ultimi trent'anni.
In un primo approccio al problema si è presa per base la struttura ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] radicale •OH; c) non ci sono ioni metallici catalizzatori in vivo.
La prima obiezione è valida se, in termini chimici, la costante della reazione (11) a reagire per via mono- o bimolecolare traloro, interagiscono praticamente con tutte le classi di ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] o semiconduttori con ampia zona proibita. Nel primo caso gli stati di superficie sono detti ‛stati di Shockley' e comportano l'esistenza di orbitali disponibili per legare gli atomi di superficie o traloro, o con atomi esterni (dangling bonds). Nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] '), quale aggregato di varie molecole associate traloro mediante legami non covalenti, introdotto negli esiste r, 0≤r⟨n, con b2rt≡−1 modulo n. Se n è un numero primo, esso è pseudoprimo in ogni base, mentre se è composto, è pseudoprimo in al più ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...