L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] , le particelle coloranti possedevano caratteristiche chimiche che le distinguevano da tutte le altre sostanze; in primo luogo manifestavano traloro una spiccata affinità chimica quando si combinavano con gli acidi, gli alcali, gli ossidi metallici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] pesi atomici ‒ era consistita nel disporre gli elementi su una tavola, in modo che quelli traloro simili apparissero l'uno accanto all'altro, nella prima versione, e poi incolonnati, nella seconda. Grazie a questa tavola i chimici che la conoscevano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] notevolmente per tre ragioni. In primo luogo, i governi vedevano nel raggiungimento di un alto livello di competenza scientifica un simbolo di potere; a livello internazionale, le nazioni entrarono in concorrenza traloro allo scopo di accrescere il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche traloro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] ed è oggetto di interpretazioni traloro divergenti. In età premoderna i confini tra alchimia e chimica erano piuttosto da due Lincei tedeschi, Johann Faber e Johann Schreck. Il primo dei due condusse ricerche chimiche nell’Ospedale di S. Spirito in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] quella di attrazione, che era considerata il "primo principio della Natura". Desaguliers sostenne che le particelle della materia si attraggono e si respingono simultaneamente traloro; operò una distinzione tra i solidi, i fluidi elastici (le arie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] persone e ferendone altre 40.000. Essi preludevano ai V2, i primi missili balistici a medio raggio, più di mille dei quali furono impianto per la separazione elettromagnetica, che allontanava traloro i due isotopi di uranio producendo onde ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] . Le varie parti dell'apparecchiatura dovevano essere congiunte traloro con tappi di sughero perforati o per mezzo di dai fatti le proprie previsioni, un'impresa portata a termine prima di allora solo dagli astronomi e da altri settori della fisica ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfredo
Giorgio Tabarroni
Nacque da Eugenio e da Clotilde Sassoli a Gaggio di Castelfranco Emilia (già Gaggio di Piano) il 16 febbr. 1845. Mentre era ancora studente all'università di Bologna, [...] la separazione del nichel dal cobalto, e degli alogeni traloro, anche quando alcuni di essi compaiono solo in piccole formulare una teoria della presa del gesso che fu la prima soddisfacente, e soprattutto poté porre le premesse per arrivare ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] posto di essi; (b) r. di una frazione ai minimi termini, porta a scrivere una frazione come quoziente di due numeri primitra di loro; (c) r. a forma canonica dell'equazione di una conica, consiste nel trasformare l'equazione di una conica rispetto a ...
Leggi Tutto
amilasi
Matilde Manzoni
Enzimi responsabili dell’idrolisi dell’amido, uno dei polisaccaridi più diffusi in natura. Le amilasi sono uno dei primi esempi di enzimi prodotti industrialmente (dal 1894 negli [...] due diverse forme: amilosio e amilopectina. L’amilosio è una catena lineare avvolta a elica, in cui le unità sono legate traloro con legami glucosidici α(1→4). L’amilopectina è costituita da una catena di base formata da unità di glucosio legate α ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...