Il poeta più antico della Grecia continentale (forse inizî sec. 7° a..C.), e il primo la cui personalità ha carattere storico. Le notizie, non leggendarie, che la tradizione antica ci ha conservato, sono [...] della Teogonia e delle Opere e la loro appartenenza a un solo poeta. Nella Teogonia descrivendo lo scudo di Eracle. I primi 54 versi sono tolti dalla parte di una gara poetica tenuta in Calcide, tra Omero ed E., conclusasi con la vittoria ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista statunitense (Burlington, Vermont, 1859 - New York 1952). Studiò all'univ. del Vermont e alla "Johns Hopkins" di Baltimora. Dal 1884 al 1894 insegnò in varie università del Middle [...] (in collab. con Tufts) delinea i primi fondamenti del suo naturalismo umanistico. Con il impegno nella vita sociale e i loro valori non vanno distinti da deluse simpatie per la rivoluzione sovietica, fu tra i leaders dei "liberali" americani, sostenne ...
Leggi Tutto
Matematico greco, autore di numerosi trattati, operò attorno al 300 a. C. nella colonia di Alessandria, allora di recente fondazione. E. è particolarmente noto per un'opera, gli Elementi (v.), contenente [...] astratta per rivolgersi a studenti alle prime armi, a causa del suo impianto (il quinto, che tratta dell'intersezione tra un segmento e due linee parallele e di edizioni gli Elementi di E.: il loro significato nella storia del pensiero occidentale è ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Orël 1818 - Bougival, Parigi, 1883). Tra i primi autori ad essere conosciuto e apprezzato in Occidente, T. ottenne un grandissimo successo con i racconti della raccolta Zapiski ochotnika [...] Nikolaj, un'influenza negativa. L'istruzione dei due ragazzi nei primi anni fu disordinata e confusa, in cui però emerse l'innata generazioni, vedendo nel protagonista Bazarov una caricatura dei loro ideali, lo accusarono di essere reazionario; T ...
Leggi Tutto
Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13° - m. 1349 o 1350). Entrato nell'ordine francescano, studiò a Oxford, dove nel 1319 era professore. In questo periodo si occupò particolarmente di problemi [...] essenza ed esistenza, distinzione reale tra gli accidenti e la sostanza, essendo i primi modi di concepire la sostanza, una concezione contingentistica in cui tutti gli esseri, le loro relazioni e gli stessi fondamentali principî logici ed etici ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] raccolte di testi tradotti dal greco o dall’arabo e di opere originali. Tra i più famosi cultori di a., di magia e di scienze occulte, dei metalli, che presuppone al loro fondo un’identica comune materia prima (indicata con vari nomi: acqua ...
Leggi Tutto
Romanziere francese (Tours 1799 - Parigi 1850). Narratore estremamente prolifico e dai toni improntati a un acceso realismo, nella sua opera ha cercato di rappresentare i molteplici aspetti della società [...] tempo.
Vita e opere
Compì mediocremente i primi studî a Vendome, presso gli Oratoriani, poi pubblicati con un ritmo vertiginoso (tra essi alcuni dei suoi capolavori: con cui i personaggi risaltano nei loro ambienti rispettivi, per la coesione con ...
Leggi Tutto
Poeta latino (Sulmona 43 a. C. - Tomi, sul Mar Nero, 17 d. C.). Venuto giovanissimo a Roma, vi studiò retorica, ma passò presto alla poesia. Fu a contatto con i maggiori letterati e poeti del suo tempo, [...] ai loro amanti, probabilmente rimaneggiate ed edite più volte, e l'Ars amatoria (v.), pubblicata in due riprese nei primi anni incisivo che altrove; e infatti queste due opere, e tra esse soprattutto il maggiore poema, ricco di immagini plastiche e ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze 1432 - Padova 1484), fratello di Luca e di Bernardo. Protetto da Lorenzo de' Medici, passò nel 1473 al servizio del principe Roberto di Sanseverino. Il suo capolavoro è il poema cavalleresco [...] nel 1484 si trovasse a Padova, dove morì tra l'ottobre e il novembre. Pare che non fosse , nel 1461 e composto in due tempi (la prima redazione era in 23 canti; l'ed. defin personaggi, con scarso interesse alla loro qualificazione poetica. Ma qui è ...
Leggi Tutto
Poeta latino (Rudiae, Lecce, 239 a. C. - Roma 169 a. C.). Autore degli Annales, un poema epico in 18 libri, che narrano in ordine cronologico gli avvenimenti della storia di Roma e del Lazio a partire [...] stesso della morte. Ebbe fortuna tra i posteri che riconobbero in lui pubblicò il poema in momenti successivi. I primi tre libri dovevano trattare dell'età regia, tratteggiati i grandi personaggi romani e le loro virtù, e si possono notare accenti di ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...