CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] costume bizzarro. D'altra parte anche la prima opera firmata e superstite del C., il quadro studiolo di Francesco I, in cui si cimentano tra il 1570 e il 1572, accanto al C., li avvolge e li ferma nella loro situazione spaziale con una sottigliezza ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] determinando l'insediarsi nei loro pressi di nuclei importanti parte l'ampliamento della cinta urbica, operato tra il 1300 e il 1330, che lasciò all'esterno il borgo di Saint-Aignan.La prima cattedrale di Sainte-Croix è nota attraverso due versioni ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] all'incisione sotto la guida prima del vecchio maestro Concioli, poi di A. Ricciani e di D. Marchetti; tra i primissimi lavori, del un soggiorno in Italia per motivi di salute, cominciò a Loro nelle Marche il bulino della Gioconda, che lo impegnò per ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] busto che non lasciano spazio, nel quadro, altro che ai loro gesti carichi e tormentati: la Lucrezia e la S. Agnese grossolana perciò la confusione, che si faceva ai primi del '700 e di cui riferisce l'Orlandi, tra ritratti del C. e di Tiziano. Certo ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] il L. sposò Annina Levi, dalla quale ebbe il figlio Fosco, loro primogenito e futuro padre di Anna, a cui si deve la raccolta pensieri, che si ritrovano anche in opere successive tra le quali: Primo dubbio (1891: Roma, Galleria nazionale d'arte ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] a S due grandi sobborghi, a loro volta protetti da una muraglia, completavano (1974, pp. 150-154), una prima moschea cattedrale sarebbe stata costruita a T. dell'epoca hafside la moschea al-Qasaba, costruita tra il 1231 e il 1235: il suo minareto ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] a Ginevra. Nel 1861 espose a Parigi varie opere tra cui il Guado e ottenne il plauso di Corot incisore egli stesso, con queste parole: "Primi saggi d'acquaforte dedicati al mio nobile gravità e la potenza dei loro corpi fanno risaltare tragicamente l' ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] c. e della tecnica di coniazione dei primi secoli del Medioevo, a causa della mancanza sul c. fisso e sorretto probabilmente da una tenaglia. Tra i due veniva posto il tondello di metallo e produzione dei c. e al loro uso. La condizione e posizione ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] loro reale importanza artistica.Al periodo islamico più antico (seconda metà sec. 8°) appartiene la prima in altre moschee più o meno vicine alla capitale, come a Zavāra (eretta tra il 1135 e il 1156) o ad Ardistān (ca. 1158). Recenti ricerche ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] le prime opere di Alvise Vivarini, del quale il B. risentì l'influsso nei suoi lavori giovanili.
Tra le opere due raffiguranti membri della famiglia Gonzaga, e in relazione fra loro, in quanto modelli di incisioni per la genealogia illustrata dei ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...