BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] , che ha in realtà origíni italiane, culminando, tra la fine del '400 e i primi ael '500, in Giulio Campagnola, e che si maggiori pittori presero a contenderselo per la riproduzione delle loro opere. A potenziare questo stato di cose giungeva dalla ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] allestita per la prima volta nel nuovo palazzo nel parco Sempione, progettato da Giovanni Muzio: tra le costruzioni a nastro e la composizione di volumi semplici, ortogonali fra loro. Il complesso fu completato nel 1953 quando Calabi era ormai ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] del fiorentino Santi di Tito dall'altro.
Duplicità che indica i poli tra i quali da ora in poi oscillerà il C.: l'umanità nuova Carracci e il primo Reni, che al C. è debitore. I nudi sono evitati con cura (egli soleva dire: "la loro introduzione non ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] tra i "capricci" conseguenti all'infatuazione umanistica andranno poste quelle "medaglie de' dodici imperatori co' loro all'arte e che le fortunose vicende della storia veneta nei primi decenni del sec. XVI, e di Vicenza in particolare, avevano ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] Guerra, e alla Scuola del nudo. Uno dei suoi primi quadri, Un inutile pentimento (Roma, Gall. naz. Cipolla, amico del C. di vecchia data.
Tra il 1860 e il 1863 l'artista terminava i già mostrato al C. il loro favore nominandolo, nel 1859, accademico ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] Val di Gaudo, due volte viceammiraglio, la prima per conto di Giovanni Fregoso, fratello del a sé medesimi l'importanza dei loro varî padroni" (Croce, p. 125 contenuto delle prose del D., a metà strada tra cronaca e libro di memorie, dove la cronaca ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] primi soprintendenti o vescovi luterani utilizzarono gli ambienti conventuali come loro residenza. La chiesa e il convento, eretti nella prima , raso al suolo nel corso del 16° secolo. Tra gli ambienti della torre medievale si sono conservati, al ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] In un documento del 28 febbraio 1309 il nome di due di loro viene completato dal cognome: "Philippus Bizuti: de Roma" e " commissionato dai Colonna sia stato eseguito tra il 1297 e il 1306. Se una datazione a prima del 1297 è perfettamente in linea ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] sicurezza, chi sia stato a Bologna il primo maestro del C.; secondo il Malvasia, di seguito all'altro, è probabile che tra di essi non sia passato molto tempo; Battista, forse per allargare la cerchia dei loro affari. Nella data predetta, compare con ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] della cattedrale di S. Petronio, e tra il 1568 e il 1572 era a benché i documenti dell'Accademia non menzionino il L. prima del 1608, non è improbabile un suo ingresso posti sulla facciata dell'ingresso della loro vigna fuori porta del Popolo (dal ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...