FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] , al quale seguirono, tra il 1665 e il '69, il secondo ed il terzo.
I primi due volumi illustrano le s., Frutaz, 1962).
Anche nella raccolta I giardini di Roma con le loro piante, alzate e vedute... che descrive i principali e più famosi giardini ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] Storie di s. Filippo Benizzi.
Nella prima, La guarigione del lebbroso, si notano Trinità dipinta per S. Iacopo tra i Fossi, ora alla Galleria senza sforzo palese, temperando pur sempre la loro massa in indescrivibili dolcezze di colore purissimo ...
Leggi Tutto
FALCONERIA
B. Van den Abeele
La f. è l'arte di addomesticare uccelli rapaci e di addestrarli a cacciare a vantaggio dell'uomo; a tale scopo nel Medioevo venivano utilizzate diverse specie di falchi, [...] di Adelardo di Bath, De cura accipitrum. Della prima metà del sec. 13° è il De arte ricche di particolari, anche se il loro realismo non deve essere sovrastimato (Yapp, oppure un accessorio per la falconeria. Tra le immagini di f. propriamente dette ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] due maestosi archi, a loro volta arricchiti di sculture essa dunque veniva a occupare una vastissima area, compresa tra il duomo, le od. via Accademia e via dei ambito carrarese, i Lupi di Soragna. La prima fu fatta costruire da Bonifacio, che era ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] dei secc. 13° e 14° e dei primi decenni del 15° secolo. Il dipinto più antico loro varie fasi, dalla presenza degli stessi artisti e delle loro pp. 431-432; F. Bologna, Di alcuni rapporti tra Italia e Spagna nel Trecento e l''Antonius Magister', AAM ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] riunioni (Milano, coll. E. Gerli) poiché tra il 1863 e il 1867 egli fu lontano amico e alla erosione dei loro rapporti. Egli reagiva violentemente scritti critici e teorici sull'arte contemporanea, il primo dei quali risale al 1869.Autore di opere di ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] di stampa. Non solo il G. fu a Padova tra i primi a sperimentare la nuova tecnica, se non addirittura il prototipografo ), pp. 622 s.; G. Fiocco, Lorenzo e Cristoforo da Lendinara e la loro scuola, in L'Arte, XVI (1913), pp. 273-288, 321-340; ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] Storia dell'arte italiana dalle origini al secolo XX, pubblicata in prima edizione tra il 1900 e il 1902. Nel 1905 scrisse il saggio Della M. inserisce finestre di tipo classico conferendo loro una singolare connotazione spaziale grazie all'artificio ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] architetto romano"). Datata 1769, e firmata, è la prima tavola, con il prospetto del battistero lateranense, nel : Vestigia delle terme di Tito e loro interne pitture, Roma 1776-1778 (60 di commercio di opere d'arte: tra l'altro propose (1789) al conte ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] transetto meridionale, è probabilmente la prima opera figurativa, seguita da un' serie di manoscritti; la loro opera più notevole è il solleva numerosi problemi riguardo ai legami artistici tra le grandi chiese dell'Inghilterra meridionale nel ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...