AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] lavoro della Certosa. Nel 1500 il suo nome appare tra i Dodici di Provvisione del duomo di Milano. Nel 1501 'A. fu anche operosissimo. Nel primo periodo della sua attività, di cui stilemi padani che trovano la loro più alta espressione nelle vesti ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] Colonna e Sisto IV fece demolire le loro case nel rione di S. Eustachio.
anche il vescovato di Malta, ma vi rinunciò prima ancora di averne preso possesso, per ricevere con il cardinal Del Monte, il conflitto tra osservanti e eremitani. Il 12 apr. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] Alberto Sartoris, Mario Soldati e, dal loro arrivo a Torino, con Edoardo Persico 1930, Torino, GAM) e alcune prime incursioni in ritratti di carattere intimista nel biennio 1930-31, pubblicò numerosi articoli tra il 1929 e il 1931 dedicati anche all ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] Benedetto e Mauro nel Martirologio e obituario di Saint-Sépulchre dei primi anni del sec. 12° (Médiathèque Mun., 829).La miniatura dei sessanta esemplari miniati tra il 1260 e il 1285 ca. dagli stessi artisti e dai loro aiuti, tra cui bibbie e libri ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] 5 genn. 1692, Che è un confronto tra la pittura antica e la moderna, un colte nel mondo dei contadini nei loro rapporti coi padroni, notai e de pittori de' quali si hanno disegni et il primo numero denota quello de' disegni, l'altro denota quello ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] dei dipinti di Telemaco Signorini e Vincenzo Cabianca: schierandosi in loro favore, e dimostrando di comprenderne a fondo la poetica, Pastoris fu infatti tra i primi sostenitori del loro lavoro (Pastoris, 1861).
Il contatto con le sperimentazioni dei ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] che elenca i dodici mesi e le loro costellazioni associate.Tuttavia, il recente ritrovamento segno zodiacale. Gli esempi sono molteplici e fra i primi non si può non ricordare il Tapís de la Creació di Benedetto Antelami, eseguiti tra il 1196 e il ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] Alcock e West nelle cappelle da loro fondate.La navata centrale del coro della base in muratura. Costituita da un primo livello a tracery cieca e da un a tre piani, detto E. Porta, in costruzione tra il 1397 e il 1405, progettato da John Meppushall; ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] in quella del 1928 e alla prima Quadriennale romana del 1931. in cui ispirazione plastica; egli non fa una netta distinzione tra le varie forme d'arte: una stessa idea ) che il C. sposò nel 1930; il loro figlio Francesco (nato a Torino il 2 luglio ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] 1854, p. 190). Ancora da Roma inviò tra il 1856 e il 1857 una Madonna con il e di varie cose,nella patria loro, Milano 1863, pp. 33-45 al XX settembre, Roma 1907, p. 210; U. Pesci, I primi anni di Roma capitale(1870-1878), Firenze 1907, pp. 416 s.; ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...