FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] Apostoli era stato assegnato in un primo momento a Michelangelo Buonarroti, che tra il 1505 e il 1506 abbozzò un , Sepoltuario fiorentino ovvero Descrizione delle chiese cappelle e sepolture. Loro armi ed iscrizioni che sono nella città di Firenze e ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] quando era a Roma al servizio di Sisto IV. Prima di questa data è ricordato in atti notarili che ci dà la certezza di un precedente incontro tra i due artisti, che non poté avvenire tre immagini presentano fra loro somiglianze particolari.
Oltre ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] l'intera penisola iberica. Iniziarono allora i primi episodi di insofferenza religiosa tra i V., ariani, e i Romani, cattolici . Se si trattò di realizzazioni ex novo, il loro aspetto generale non dovette essere diverso da quello di analoghi ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] loro valorizzazione.
A stimolare le sue riflessioni in questa materia furono soprattutto le vicende del piano regolatore di Roma, nel tempo compreso tra il cosiddetto piano Sanjust (1908) e lo schema formulato nel 1930: dalla prima controproposta ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] eseguiti a chiaroscuro su rame e spostati recentemente dalla loro sede originaria a Capodimonte. Nei peducci della cupola di Venafro, firmata e datata 1773, fu probabilmente tra le prime opere dipinte da Alessandro. La morte dovette essere successiva ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] simbolismo vivido e suggestivo che si manifesta prima e indipendentemente da ogni sfruttamento su base e taverne e da una disinvolta promiscuità tra i sessi, a dispetto delle ordinanze. delle terme e la loro manutenzione. Questo illuministico fervore ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] la decorazione dei vano di passaggio tra la navata destra di S. Giovanni s., ill. pp. 38-68).
Nel 1594 il F. ebbe un primo pagamento per il gonfalone (perduto) della Ss. Annunziata (doc. in fosse figliuola d'alcuno di loro e come fosse figliuola del ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] - agli strati più indifesi, antieroici, emarginati della società. Tra le sue prime opere troviamo un Cristo fra gli operai (1911), espressione, il 1944, non sono "maschere" nel senso che attribuiva loro il Carpi. Altri temi a lui cari lungo tutto l' ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] Tassilone redasse l'atto di fondazione del monastero di S. Candido in Bauzano. Tra il sec. 10° e il 12° i documenti si riferiscono per lo più venostano residente a Trento - edificarono la loro chiesa nei primi decenni del Trecento. L'edificio, che ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] piazze di cui l’architetto, nell’intento di conferire loro unità stilistica, si riservò il controllo per quanto del concorso per il nuovo policlinico.
Tra il 1886 e il 1887 diede alle stampe i primi due volumi riproducenti i disegni delle fabbriche ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...