DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] Simone nel refettorio - dipinte nel primo periodo (1618-1622) sono stilisticamente le più veneziane tra le opere del D. giunte sino twórca (I dipinti nella collegiata di Towicz e il loro presunto autore), in Biuletyn Historii Sztuki (Boll. di storia ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] le statue sono state sostituite nel sec. 19°; i loro basamenti sono però autentici.I livelli superiori del coro appaiono fortemente i lati e cappelle tra i contrafforti. La costruzione del primo livello si distribuisce cronologicamente tra il 1260 e ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] costruttive: la prima attribuita al sec. 5°-6°, la seconda al 7° e infine l'attuale struttura, databile tra il 9° loro stile affonda le proprie radici in due gruppi di manoscritti. Il primo è costituito dall'ambito dei seguaci di Sarkis Pidzak (prima ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] sia per le descrizioni dei soggetti sia per le loro destinazioni, degno di fede.Il F. fu alunno tra Cinque e Seicento a Firenze, Poggibonsi 1980, p. 102; A. M. Petrioli Tofani, in Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento, Il primato ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] prima organizzazione conventuale eremitana (Zazzeri, 1987), precedendo i maggiori Ordini mendicanti nel loro e in parte all'organizzazione degli spazi comunitari nel braccio conventuale.Tra il 1244 e il 1256 le comunità si insediarono in strutture ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] la Vita sancti Pardi, redatta dal diacono Radoyno tra il sec. 10° e l'11°, dalla numerosi edifici paralleli fra loro, dotati di tubature su porpora, probabilmente di fattura romana, da ascrivere ai primi anni del Trecento (D'Elia, 1964; Federico II, ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] e ricchi capitelli carolingi.Dall'epoca di Carlo Magno la regione tra il Reno e il Meno assunse una crescente importanza politica per tutto , coperti a volte, sorprendono per le loro gigantesche dimensioni. Dalla prima metà del sec. 13°, l'aumentare ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] Tra i suoi primi amici troviamo il pittore A. Ziveri, con il quale divise i primi studi e alcune esperienze iniziali: tra queste opere con la massima libertà di mezzi, la loro energia convinse anche critici di orientamento tradizionalista come M. ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] . Accanto a essi, o nelle loro immediate vicinanze, si costruirono alcune chiese quanto concerne l'architettura militare, si datano alla prima metà del sec. 11° i castelli di realtà essa è frutto di una sintesi tra l'arte degli uni e degli altri. ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] dalle murature in cui erano stati reimpiegati; la loro decorazione comprende motivi a intreccio, volute vegetali cui si deve, tra l'altro, la vetrata orientale di St Peter Mancroft, del sec. 15° (Woodforde, 1950).Già prima del 1325 la cattedrale ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...