DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] Cimabue (Firenze, Uffizi). Il tema dell'abbraccio tra Francesco e D. risale alla Vita Secunda di e a più riprese le loro decorazioni, come per es. o meno contemporanei all'arca, e forse qualche anno prima, la scena di D. che prega per la guarigione ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] ha tuttavia tentato di ricostruirne la prima attività pittorica attribuendogli una serie di opere databili tra la fine dell'ottavo e l' poter vedere le opere del pittore napoletano che erano in loro possesso.
Nell'anno 1716, l'affista, spinto dal ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] di Niccolò V. La prima, la più importante, aveva come scopo ufficiale la stipulazione definitiva della pace tra Francia e Inghilterra, ma appare evidente l'intensità delle loro relazioni, durate più di trent'anni. Tra le lettere conservate (di molte ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] modo da consentire, dal corridoio, la vista dei frati seduti al loro banco o distesi sul letto durante il riposo.Per i Francescani il distinguono loca conventualia e loca non conventualia, e tra i primi indicano con il termine di magnae domus e sedi ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] (i Turchi dell'Asia centrale) ribellatisi al loro dominio; se avessero una qualche relazione con gli 'età avara di mezzo è compresa tra gli anni che vanno dal 670- solo nel caso di un tipo di ornamentazione della prima età avara, il c.d. II stile, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] dei Carmini. Nel periodo compreso tra il 1699 e il 1714 il , databili secondo Sponza entro il primo lustro del XVIII secolo in ragione Pisani di S. Stefano e le opere d'arte del loro palazzo, in Il conservatorio di musica Benedetto Marcello di Venezia ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] potuto legittimamente attribuire solo a coloro che avevano già, tra i loro ascendenti, dei cavalieri.Secondo Bloch (1939) la avidità e di brutalità che non li fece amare e che ai primi del sec. 14° avrebbe costituito il fertile terreno sul quale s ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] loro sala delle riunioni con immagini di illustri rodigini del passato.
Dal 1756 svolse un ruolo di primo , pp. 1-4; G. Fossaluzza, Antonio Arrigoni ‘pittore in istoria’ tra Molinari, Ricci, Balestra e Pittoni, in Saggi e memorie di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] generale dell'attività architettonica e artistica; tra di essi però si contano opere di qualità e importanza altissime.Nulla sopravvive della prima cattedrale o della grande chiesa dell'Alma Sophia: sebbene il loro sito sia stato a lungo discusso ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] , sotto Alberto III e i suoi successori. Tra il 1390 e il 1420 fu eseguito un gran gli A., furono però così frequentemente al loro servizio che anche in questo caso si è a Vienna solo per poco tempo. Dai primi anni sessanta fino a dopo il 1470 sembra ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...