ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] della corte di Filippo Augusto, divenuto tra l'altro suo cognato nel 1186. In un primo momento l'arte gotica fu strettamente sviluppo delle città, dove gli Ordini mendicanti svolgevano la loro attività sotto la protezione regia fin dal tempo di Andrea ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] si intensificò e nel 1925 il F. elaborò, per la loro tenuta di Monterosso ad Acqui Terme, il progetto di un edificio esposizione all'estero fecero seguito, nei primi mesi dell'anno dopo, tre altre mostre, tra le quali l'"Exhibition of modem Italian ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] , a s. Giovanni e a s. Pietro, giunti nella loro veste medievale.La grotta era raggiungibile sia da N, attraverso la di S. Benedetto, nonché la chiesa e convento di S. Francesco. La prima, costruita tra la fine del sec. 12° e gli inizi del 13°, è a ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] tradizione lombarda. Due episodi notevoli, indipendenti fra loro e separati da oltre mezzo secolo, confermerebbero da fuori, donati o lasciati in eredità da vari personaggi. Tra i primi illustri donatori vanno ricordati gli stessi vescovi di V., come ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] custodì i beni dei Medici dopo la loro partenza da Firenze nel 1494).
Della prima formazione del B. si sa solo a minacciare la posizione del B., intervenne anche l'Ammannati. L'ostilità tra il B. e il Cellini risaliva al 1545 quando quest'ultimo tornò ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] ne erano diverse e i fedeli le frequentavano in base alla loro origine (Barcellona, s. dei Francesi; Cairo, s. dei cacciati tra la fine del Quattrocento e l'inizio del secolo successivo. Non esistono oggi in Italia s. costruite prima del ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] (Firenze, Museo nazionale del Bargello, Corale C 71).
Tra i suoi primi lavori è anche il gruppo di iniziali istoriate con santi e Nel 1404 L. eseguì infatti due opere molto diverse fra loro, quasi antitetiche dal punto di vista stilistico: la Pietà ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] sale intorno a uno spazio centrale, nel quale una comunità cristiana aveva installato tra la fine del sec. 3° e il 4° il suo santuario, in con sepolture di reimpiego, riservate ai primi vescovi di A. e alle loro famiglie. La chiesa si ricollegava per ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] . Il C. controllava però assiduamente il loro lavoro, e dava poi il tocco finale e quello stesso era, ch'egli alcuni anni prima ci mandò in dono..." (la Fama fu -6 (lettere al C. di personaggi vari tra cui l'elettore palatino, il granduca di Toscana ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] propria città, menzionato nei documenti per la prima volta nel 965; ne facevano parte un posti sopra re accovacciati, i loro persecutori, e sotto baldacchini. traforo gotico, simile a una filigrana, dove tra gli altri compare il motivo della vescica ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...