GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] tra questi il palazzo della Magnifica Comunità del Cadore - nonché scenografo per teatri di provincia nel Cadore e nel Trevigiano, e presso di lui il G. compì il suo primo Galliari, allora all'apice della loro fama di scenografi. Bernardino, Fabrizio ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] in questa direzione si manifestano già nel passaggio tra gli ultimi corali olivetani e i primi due senesi, con una più organica resa proprie composizioni. Nonostante il proficuo scambio, i loro stili rimangono comunque ben distinguibili: più fluida ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] gotico (sec. 15°), distrutto nel 1873.Della prima fase della chiesa e del convento di Saint-Thomas essa venne sostituita dall'od. edificio, costruito tra il 1215 e il 1366 circa. L' finestre non presentano più il loro aspetto originale, giacché furono ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] l'ossatura del loro bagaglio professionale.
Ben già presenti nella miscellanea, diversamente dai primi fu concepito per il formato del pape de l'an Mil, Paris 1987.
Architettura e a. tra Alto e Basso Medioevo:
V. Mortet, Un formulaire du VIIe ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] , che reintegrarono nei loro poteri l'arcivescovo e sculture paleocristiane e preromaniche di Pavia, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell -63; id., La questione dei rapporti tra l'Europa carolingia e la nascita di ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] , e non priva di spunti scientifici innovativi, tra cui il primo tentativo di inquadramento storico dello sviluppo del tempio territorio, e in particolare degli scavi, troveranno la loro sede prevalentemente solo in appendice ai volumi dell'Annuario ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] esempi che vanno dal 1230 al 18° secolo.Le prime unioni tra arcarecci e catene principali o secondarie compaiono agli inizi messi in opera di testa e di taglio che compongono nella loro interezza i muri. Il foro attraversa pertanto l'intera muratura ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] punto di adduzione dell'acqua. Tra le f. possono essere incluse F. Bargagli Petrucci, Le fonti di Siena e i loro acquedotti. Note storiche dalle origini fino al 1555, Siena il cervo e il grifone; del primo si conserva un esempio in pietra ritrovato ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] di B., fu restaurata e fortificata dagli Ayyubidi tra il 12° e il 13° secolo.Nell leggenda dell'inginocchiamento della cammella recante la prima copia del Corano -, con l' periodo degli Ayyubidi e alla loro politica di restaurazione dell'ortodossia ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] gotiche, simili a quelle di Lione e di Losanna, a loro volta legate, forse direttamente, al cantiere di Canterbury. La nei gruppi distinti dei capitelli delle prime quattro campate, di quelli dei pilastri tra la quarta e la quinta campata, ...
Leggi Tutto
tra
prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; tra un palo e l’altro c’è una distanza...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...